ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Psicologia Clinica - U.O.S.D.

Dott.ssa Lo Iacono Ninfa Barbara
ninfabarbara.loiacono
Curriculum
 

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento di Salute Mentale nonché con il Dipartimento R.I.C.C.A..

Attività clinica della Struttura

L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica si configura come struttura tecnico organizzativa autonoma cui compete la gestione, la programmazione e la promozione delle attività psicologiche in modo omogeneo e che riunisce tutti gli psicologi dipendenti, consulenti, convenzionati del Dipartimento. La disomogeneità della distribuzione dell’offerta, crea un’importante carenza di risposte ai bisogni delle famiglie determinando lunghe liste d’attesa. Il Servizio di Psicologia delinea una riorganizzazione dell’attività psicologica, nell’attuale situazione sanitaria regionale che prevede un’inversione del modello di assistenza volto per esempio a sostenere e sviluppare la capacità della rete dei servizi di «prendersi cura» delle persone e delle loro famiglie, oltre che del «curare»; sviluppare strumenti di lettura e valutazione del bisogno in tutte le sue dimensioni, tenendo conto del contesto familiare e socio ambientale di vita; realizzare concretamente una «presa in carico» integrata della persona fragile, che garantisca sul territorio un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi sanitari e sociali, per fornire l’unitarietà tra le diverse tipologie di prestazioni; la continuità tra le diverse azioni di cura e assistenza; la realizzazione di percorsi integrati.

Moduli
L'AMBULATORIO STRESS CORRELATO.pdf (pdf - 2023 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962