ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Psicologia Clinica - S.S.D.

Dott.ssa Lo Iacono Ninfa Barbara
ninfabarbara.loiacono
Curriculum
 

RELAZIONI FUNZIONALI

La Struttura Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento di Salute Mentale nonché con il Dipartimento R.I.C.C.A..

Attività clinica della Struttura

La Struttura Semplice Dipartimentale di Psicologia Clinica si configura come struttura tecnico organizzativa autonoma cui compete la gestione, la programmazione e la promozione delle attività psicologiche in modo omogeneo e che riunisce tutti gli psicologi dipendenti, consulenti, convenzionati del Dipartimento. La disomogeneità della distribuzione dell’offerta, crea un’importante carenza di risposte ai bisogni delle famiglie determinando lunghe liste d’attesa. Il Servizio di Psicologia delinea una riorganizzazione dell’attività psicologica, nell’attuale situazione sanitaria regionale che prevede un’inversione del modello di assistenza volto per esempio a sostenere e sviluppare la capacità della rete dei servizi di «prendersi cura» delle persone e delle loro famiglie, oltre che del «curare»; sviluppare strumenti di lettura e valutazione del bisogno in tutte le sue dimensioni, tenendo conto del contesto familiare e socio ambientale di vita; realizzare concretamente una «presa in carico» integrata della persona fragile, che garantisca sul territorio un elevato livello di integrazione tra i diversi servizi sanitari e sociali, per fornire l’unitarietà tra le diverse tipologie di prestazioni; la continuità tra le diverse azioni di cura e assistenza; la realizzazione di percorsi integrati.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

AMBULATORI

_______________________________


AMBULATORIO DI PSICOPATOLOGIA DIGITALE - APD

Presentazione
L’Ambulatorio di Psicopatologia Digitale è un servizio della S.S.D. di Psicologia Clinica che si occupa della valutazione e del trattamento dei disturbi psichici legati all’utilizzo disfunzionale dei dispositivi digitali, con particolare riferimento al loro impatto sulle competenze emotive e relazionali, nonché sui sistemi famigliari. Propone inoltre dei percorsi psico-educativi per genitori sul corretto utilizzo dei dispositivi digitali, tenendo conto dell’età del figlio.
L’attenzione principale è rivolta all’uso problematico di smartphone, social network e videogiochi.

Destinatari
Pazienti tra i 9 e i 24 anni con sospetto o accertato utilizzo problematico di smartphone, social network e/o videogiochi, anche in comorbilità con patologie psichiche di livello lieve/moderato (disturbi ansioso-depressivi, del comportamento e ADHD).
Genitori di bambini tra i 3 e gli 8 anni con richiesta di aiuto nella gestione educativa dei dispositivi digitali.

Attività dell’ambulatorio
1) Bambini e adolescenti (9-17 anni) con utilizzo non adeguato dei dispositivi digitali
∙ Consultazioni psicodiagnostiche
∙ Sostegni psicologici
∙ Psicoterapia individuale, famigliare e di gruppo
∙ Gruppi psicoeducativi per genitori

2) Giovani adulti (18-24 anni) con utilizzo non adeguato dei dispositivi digitali
∙ Consultazioni psicodiagnostiche
∙ Sostegni psicologici
∙ Psicoterapia individuale, famigliare e di gruppo

3) Genitori di bambini tra i 3 e 8 anni
∙ Gruppi psicoeducativi

Costi
Tutte le prestazioni sono esonerate dal pagamento del ticket.

Orari e sede
L’ambulatorio è aperto:
• martedì e mercoledì dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17
• giovedì dalle ore 14 alle ore 18

Sede: Casa di Comunità di Macherio (MB) - Via Italia, 11.

Modalità di accesso e contatti
Gli utenti accedono su appuntamento, senza necessità di impegnativa medica.
Telefono: 039-6554575, martedì dalle 12 alle 12.30.
E-mail: amb.psicopatologiadigitale@asst-brianza.it

Responsabile: Dott. Lorenzo Pivanti


_______________________________


AMBULATORIO STRESS-CORRELATO

Presentazione
L’ambulatorio stress-correlato di Carate Brianza è un progetto volto a fornire un supporto immediato a minori e adulti che presentino disturbi psicologici legati a esperienze particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo, offre uno spazio d’ascolto in favore dei dipendenti che operano in condizioni emergenziali, assistono ad eventi traumatici o avversi nello svolgimento delle loro attività. Il Servizio fornisce strumenti di base, utili ad attivare risorse di resilienza e coping, al fine di evitare la traumatizzazione cronica. L’ambulatorio stress-correlato opera in collaborazione con i MMG, i PLS, i Servizi specialistici del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, i Consultori familiari, le Case di Comunità ed i Sindacati.

Obiettivo
Erogare interventi di supporto di fronte al disagio psichico causato da eventi stressanti o traumatici onde evitare una strutturazione di patologie più gravi.

Destinatari
Il Servizio si rivolge a bambini e ragazzi, adulti e personale sanitario e amministrativo che presentino sintomi da stress post-traumatico. Gli utenti possono accedere:
• Spontaneamente
• Su proposta dei MMG, dei PLS, dei professionisti che operano nei Servizi di salute mentale e dei sindacati

Attività dell’ambulatorio
L’ambulatorio stress-correlato eroga le prestazioni presso il presidio ospedaliero di Carate Brianza. Le attività principali sono:
• Colloquio individuale di valutazione volto a verificare l’idoneità del percorso e identificare il target che costituisce il focus dell’intervento psicologico
• Presa in carico: percorso di 8 colloqui, con una frequenza settimanale per favorire l’elaborazione del trauma, sostenere le risorse interne in termini di resilienza e capacità di gestire possibili futuri eventi stressanti.

Costi
Il primo colloquio ha un costo è di 25; i successivi 8 colloqui sono esenti dal pagamento del ticket.
I minori di 14 anni e coloro che hanno un’esenzione per malattia, reddito o età sono esonerati dal pagamento del ticket del primo colloquio.

Orari e sede
L’ambulatorio è aperto:
• Lunedì dalle 8.30 alle 13
• Martedì dalle 8.30 alle 17
• Mercoledì dalle 8.30 alle 17
• Venerdì dalle 8.30 alle 13

Sede
L’ambulatorio stress-correlato si trova nel presidio ospedaliero di Carate Brianza, al primo piano, all’interno dell’edificio di via Mosé Bianchi, 9.

Modalità di accesso e contatti
Gli utenti accedono su appuntamento, dopo aver inviato la richiesta alla casella di posta elettronica dedicata.
Numero di telefono: 0362-984432
E-mail: psicologiaclinicastress@asst-brianza.it

Responsabile: Dott.ssa Lo Iacono Barbara


_______________________________


AMBULATORIO VIOLENZA ASSISTITA

Presentazione
L’ambulatorio risponde al progetto della Regione Lombardia “Ospedale e territorio insieme alle donne vittime di violenza e ai loro figli: un progetto sperimentale” e prevede la presa in carico psicologica rivolta a bambini, preadolescenti e adolescenti vittime di violenza assistita nella fase successiva a quella di emersione del fenomeno della violenza e di attuazione degli interventi di protezione con carattere di urgenza.

Obiettivi
• Attivare percorsi personalizzati di presa in carico individuale o di gruppo rivolti a minori vittime di violenza assistita intrafamiliare finalizzati all’elaborazione emotiva di vissuti traumatici e all’empowerment delle risorse personali e sociali
• Erogare interventi di supporto psicologico prevenendo lo sviluppo reattivo di disturbi strutturati di carattere internalizzante o esternalizzante
• Favorire processi di interruzione della catena intergenerazionale della violenza.
• Collaborare con il Consultorio Famigliare, la Tutela Minori, i CAV e altri Servizi specialistici sul territorio al fine di contrastare il fenomeno della violenza intrafamiliare

Destinatari
Il progetto è destinato a minori, fino ai 17 anni, vittime di episodi di violenza assistita nel contesto familiare, la cui madre sia presa in carico e abbia avviato un percorso di sostegno psicologico all’interno del Consultorio Famigliare, di un CAV o un Servizio specialistico sul territorio.
Si darà la precedenza a situazioni valutate da ETIM nella quale emerge un rischio evolutivo del minore e venga indicata la presa in carico psicologica dei genitori oltre a quella del minore.

Modalità di accesso
Essendo un Servizio di II livello, gli utenti non possono accedere in modo spontaneo e diretto. La presa in carico avviene :
• Su indicazione di ETIM, successivamente alla valutazione del minore
• Su invio della Tutela Minori o altri Servizi territoriali a seguito della valutazione ETIM
• Su invio del Consultorio Famigliare se la madre del minore sta intraprendendo un percorso di sostegno psicologico presso il Servizio

Si invita il Servizio inviante a compilare e a trasmettere la scheda d’invio (allegata qui sotto) all’indirizzo mail: psicologiaclinicastress@asst-brianza.it.
A seguito della trasmissione e presa visione della richiesta d’invio verrà proposto e condiviso un incontro di Rete con il Servizio inviante e la Tutela Minori che ha in carico la situazione al fine di facilitare una presa in carico integrata.

Attività dell’ambulatorio
L’ambulatorio volto a contrastare gli effetti della violenza assistita eroga le prestazioni presso il presidio ospedaliero di Carate Brianza. Le attività principali sono:
• Colloqui di consultazione psicologica con i genitori e il minore
• Presa in carico terapeutica individuale e/o di gruppo a frequenza settimanale per un ciclo di 14 incontri

Costi
Tutte le prestazioni sono esonerate dal pagamento del ticket.

Orari e sede
L’ambulatorio è aperto:
• lunedì dalle 13.30 alle 17.30
• giovedì dalle 9 alle 17.30
• venerdì dalle 13.30 alle 17.30

L’ambulatorio si trova presso il presidio ospedaliero di Carate Brianza, al primo piano, all’interno dell’edificio di via Mosé Bianchi, 9.

Contatti
Numero di telefono: 0362-984432
Casella di posta elettronica dedicata: psicologiaclinicastress@asst-brianza.it

Responsabile: Dott.ssa Barbara Lo Iacono
Consulente psicologo: Dott.ssa Francesca Adele Radaelli


Moduli
Ambulatorio Psicopatologia Digitale - Brochure (pdf - 525 kb)
Ambulatorio Stress Correlato - Brochure (pdf - 404 kb)
Ambulatorio Violenza Assistita - Scheda di invio (doc - 90 kb)
CUAV - Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (pdf - 148 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962