ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Cure Domiciliari
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Urologia - U.O.C. - Vimercate

Dott. Deiana Gianfranco
0396657635
gianfranco.deiana
Curriculum
 

L'Unità Operativa Complessa di Urologia - Ospedale di Vimercate è composta da:
- Francesco Dell'Aglio
- Lorenzo Tessa
- Franco D'Addezio
- Arcangela DiPalo
- Lorenzo Innocenti
- Fabrizio Pozzoni
- Michele Talso
- Francesco Scieri

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Urologia sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Chirurgico e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Anestesia e Rianimazione, Pronto Soccorso, Chirurgia Generale, Ginecologia, Endoscopia, Anatomia Patologica e Radiologia Interventistica.

Attività clinica della Struttura

La Unità Operativa Complessa di Urologia effettua l’attività di competenza nei vari setting assistenziali. Viene effettuato un ambulatorio divisionale urologico ed ambulatori specialistici che si occupano di ogni aspetto delle patologie urologiche maschili e femminili sia di interesse chirurgico che medico, un ambulatorio strumentale/diagnostico (Biopsie prostatiche, Uroflussometrie) e un ambulatorio di Diagnostica Cistoscopica.
Con il Day Hospital viene assicurato il trattamento extracorporeo della calcolosi reno-ureterale.
In Day surgery vengono effettuati piccoli interventi in anestesia locale (fimosi, frenulo breve, ecc) e in Week Surgery interventi con degenza breve (resezioni endoscopiche, ureterorenoscopie) mentre in ricovero ordinario vengono effettuati interventi che richiedono degenze più prolungate e maggiore intensità di assistenza (interventi maggiori di chirurgia oncologica riguardanti rene, vescica e prostata o ricostruttiva - Interventi di litotrissia percutanea).

Le aree di eccellenza della Unità Operativa Complessa riguardano il trattamento della calcolosi reno ureterale mediante tutte le tecniche minivasive : Litotrissia extracorporea (ESWL). Litotrissia endoscopica con Laser ureterale(ULL) e renale (RIRS) con ureterorenoscopi semirigidi e flessibili. Litotrissia percutanea renale (PCNL) di calcolosi di grosse dimensioni attraverso una piccola incisione cutanea. Chirurgia laparoscopica ed open delle neoplasie renali. Chirurgia della prostata per tumore e trattamento endoscopico con resezione bipolare per l'ipertrofia prostatica

Le Principali patologie trattate sono:
Tumori del rene , della via escretrice ( bacinetto renale, uretere ,vescica, uretra), della prostata e dei genitali maschili.
Calcolosi Urinaria (diagnosi e trattamento con tutte le modalità esistenti)
Ipertrofia prostatica benigna (diagnosi ecografica, trattamento medico, endoscopico, chirurgico)
Patologia infiammatoria urogenitale maschile e urinaria femminile
Patologia andrologica

Vengono altresì effettuati studi sul miglioramento dell'eliminazione dei frammenti dopo litotrissia extracorporea, studi sulle infezioni, sul trattamento endoscopico e follow up della calcolosi renale complessa e studi in collaborazione sul trattamento delle stenosi uretrali.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

Trattamento della calcolosi reno ureterale mediante tutte le tecniche minivasive : Litotrissia extracorporea (ESWL).Litotrissia endoscopica con Laser ureterale(ULL) e renale ( RIRS) con ureterorenoscopi semirigidi e flessibili .Litotrissia percutanea renale (PCNL) di calcolosi di grosse dimensioni attraverso una piccola incisione cutanea.
Chirurgia laparoscopica ed open delle neoplasie renali.
Chirurgia della prostata per tumore e trattamento endoscopico con Laser o resezione bipolare per l'ipertrofia prostatica

Principali patologie trattate

Tumori del rene , della via escretrice ( bacinetto renale, uretere ,vescica, uretra), della prostata e dei genitali maschili.
Calcolosi Urinaria (diagnosi e trattamento con tutte le modalità esistenti)
Ipertrofia prostatica benigna (diagnosi ecografica, trattamento medico, endoscopico, chirurgico)
Patologia infiammatoria urogenitale ,maschile e urinaria femminile
Patologia andrologica

Attività didattica e di ricerca

Organizzazione di corsi per specialisti Urologi di endoscopia per il trattamento della calcolosi
Corsi di aggiornamento su calcolosi e patologia prostatica per i Medici del Territorio
Studio sul miglioramento dell'eliminazione dei frammenti dopo litotrissia extracorporea
Studio sulle infezioni, sul trattamento endoscopico e follow up della calcolosi renale complessa
Studio in collaborazione sul trattamento delle stenosi uretrali.
Partecipazioni con presentazioni a congressi nazionali ed internazionali

Ambulatori

  • Ambulatorio Divisionale Urologia A1
  • Ambulatorio Urologia: Med./Biopsie prost. /cateterismi
  • Ambulatorio di endoscopia Urologica (Cistoscopia)
  • Servizio di litotrissia extracorporea
  • Ambulatorio andrologia
  • Ambulatorio Calcolosi
  • Ambulatori Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDT)
  • Ambulatorio Ecografia transrettale
  • Reparto degenza ordinaria
  • Reparto degenza week/day surgery/day Hospital

Moduli
Nota informativa segnalazione COMPONENTE MONOCLONALE (pdf - 126 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962