Struttura Complessa di Chirurgia Generale
Responsabile F.F. Dott. Elson Gjoni
Struttura Semplice di Chirurgia d’Urgenza
Responsabile: Dott. Giovanni Paolo Flocchini
Struttura Semplice di Chirurgia Oncologica
Responsabile: Dott. Elson Gjoni
STAFF MEDICO
Dott. Elson Gjoni (Responsabile F.F.)
Dott.ssa Federica Bruno
Dott. Alessandro Michele Bonomi
Dott. Giovanni Paolo Flocchini
Dott.ssa Alessia Kersik
Dott. Roberto Caterini
Dott. Daniele Macchini
Dott Gazmend Reshlani
Dott Andrea Santi
Dott Imad Sayed
Dott.ssa Beatrice Torre
RELAZIONI FUNZIONALI
La Struttura Complessa di Chirurgia Generale di Vimercate sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Chirurgico e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, agisce in stretta collaborazione con tutti i Servizi diagnostici, clinici e terapeutici, discutendo collegialmente i casi per meglio definire il percorso diagnostico terapeutico più adeguato nell'interesse del paziente tramite incontri settimanali multidisciplinari con la partecipazione di Oncologi, Radiologi, Radiologi Interventisti, Endoscopisti, Anestesisti Rianimatori, Patologi e Medici Internisti.
La Struttura Complessa di Chirurgia Generale si relaziona inoltre con le UU.OO.CC. di Anestesia e Rianimazione e Pronto Soccorso per la gestione dell’attività chirurgica e delle emergenze e con l’U.O.C. di Pneumologia per la chirurgia toracica.
La Struttura Complessa di Chirurgia Generale di Vimercate si occupa ai massimi livelli di chirurgia oncologica e non oncologica, con particolare attenzione alle nuove tecniche mini-invasive laparoscopiche, sia in elezione che in urgenza. Si occupa inoltre di chirurgia ambulatoriale e in regime di Day-Hospital, oltre che di gestione delle ferite complesse.
Viene garantita una guardia attiva e una pronta disponibilità 7/7 gg, infine viene reso servizio al Pronto Soccorso chirurgico, sempre attivo h24.
Viene offerta un'attività ambulatoriale giornaliera polispecialistica per visite chirurgiche, proctologiche e di follow-up.
Le aree di eccellenza e le specifiche competenze della Struttura sono:
Chirurgia mini-invasiva video-laparoscopica dell'apparato digerente applicata secondo i moderni dettami internazionali della Chirurgia Oncologica per la chirurgia dello Stomaco, del Surrene, del Colon Retto; trattamento dell’ernia jatale e della malattia da reflusso gastro-esofageo (plastiche antireflusso), chirurgia del fegato e delle vie biliari, chirurgia dei difetti di parete (ernioplastiche per ernie inguinali o crurali, ombelicali, epigastriche, incisionali) con l'utilizzo di materiale protesico (reti); chirurgia proctologica.
La struttura semplice di Chirurgia d'Urgenza garantisce la costante presenza in servizio dei chirurghi specialisti e si occupa di interventi per appendicite acuta (sia casi semplici che complicati), colecistite, perforazioni gastro-duodenali e dell’intestino tenue o crasso, occlusione intestinale, malattia diverticolare, patologia traumatica
Anche in un setting di urgenza, in casi selezionati può essere utilizzato l’approccio laparoscopico mini-invasivo.
• Chirurgia Oncologica
• Chirurgia della Parete Addominale
• Chirurgia mini-invasiva
• Proctologia
• Chirurgia Generale
• Medicina e Chirurgia di Urgenza
• Endocrino-chirurgia
Patologie dello stomaco e dell’esofago
- Tumore dello stomaco
- Ernia iatale
- Malattia da reflusso gastro-esofageo
Patologie del colon-retto e dell’intestino tenue
- Tumore del colon e del retto
- Appendicite acuta e cronica, tumori dell’appendice
- Diverticolosi del colon
- Ischemia intestinale
Patologie proctologiche
- Malattia emorroidaria
- Prolasso rettale
- Stipsi da defecazione ostruita
- Rettocele
- Fistola anale, ragade anale e ascesso anale
- Cisti pilonidale
- Condilomi
Patologie del fegato e della colecisti (cistifellea)
- Tumori del fegato (epatocarcinoma, colangiocarcinoma, tumore della colecisti)
- Ascessi del fegato e cisti da echinococco
- Calcoli e polipi della colecisti
Patologie di parete
- Ernia inguinale, crurale (femorale), ombelicale
- Ernia di Spigelio e altre ernie rare
- Laparocele
- Cisti sebacea, lipoma, nevi atipici, angioma e verruche
Patologie endocrine
- Malattie del surrene con indicazione chirurgica (adenoma, feocromocitoma)
La Struttura Complessa di Chirurgia Generale è convenzionata con l'Università di Milano Bicocca per attività didattica per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Relativamente ai Corsi di Specializzazione in Chirurgia Generale e in chirurgia toracica è aperta una convenzione con l’Università degli Studi di Milano Statale.