ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Coordinamento ospedaliero procurement per le donazioni di organi e tessuti
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Microbiologia e Virologia Clinica
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Anestesia e Rianimazione - S.C. - Vimercate

Dott.ssa Magni Elena
0396654329
0396654795
elena.magni
Curriculum
 

L'Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione - Ospedale di Vimercate è composta da:

Unità Operativa Semplice di Blocco Operatorio
Responsabile: dott.ssa Marta Maria Bizzarri

Unità Operativa Semplice di Rianimazione
Responsabile: dott. Antonello Alberto Sala.

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione di Vimercate sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento di Emergenza e Urgenza e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative del Dipartimento Chirurgico, Internistico Specialistico, Materno Infantile e la Radiologia Diagnostica ed Interventistica.
Si relaziona inoltre funzionalmente con AREU per la partecipazione all’attività di emergenza urgenza extraospedaliera.

Attività clinica della Struttura

L’attività dell’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione di Vimercate si articola negli ambiti sotto specificati:

Anestesia/Blocco Operatorio, dotata di 10 sale operatorie tecnologicamente all'avanguardia (digitali), più una sala situata nell'adiacente Sala Parto; viene fornita l'assistenza anestesiologica a pazienti adulti e pediatrici sottoposti ad interventi in elezione ed in urgenza, oltre che alle partorienti sottoposte a taglio cesareo ed eventualmente ai neonati con problemi alla nascita;

Prericovero chirurgico, con oltre 5.500 pazienti l’anno;

Rianimazione/Terapia Intensiva, con 8 posti letto ad altissima tecnologia, in grado di trattare, secondo, i più moderni protocolli diagnostico terapeutici, pazienti affetti da gravi insufficienze degli organi vitali. Garantisce inoltre l'attività di consulenza rianimatoria presso il Pronto Soccorso e le degenze.

In ambito anestesiologico viene assicurata l’assistenza per tutte le specialità chirurgiche, oltre alla parto analgesia (circa 180 annue), a richiesta delle pazienti. In ambito rianimatorio vengono trattate le patologie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, traumatiche, settiche, nonché la donazione di organi e tessuti ed il monitoraggio post-operatorio.
Viene assicurata l’attività di prelievo di organi e tessuti.
L’Unità Operativa è articolata in:
- U.O.S. Rianimazione: struttura polivalente ove vengono seguiti circa 300 pz./anno affetti dalle principali patologie rianimatorie
- U.O.S. Blocco Operatorio: struttura ove vengono effettuati circa 9.000 interventi/anno delle diverse specialità chirurgiche di cui il 20% in regime d'urgenza.

Presso la U.O.S. Rianimazione è attualmente in corso una ricerca su di una particolare modalità di ventilazione (NAVA) mentre a breve presso la U.O.S. Blocco Operatorio ne partirà una riguardante un sistema automatizzato di erogazione dell'Anestesia Generale.

Vengono altresì effettuati numerosi corsi di formazione aperti a personale interno ed esterno. In particolare:
1) Corsi BLSD
2) Corsi sulla donazione d'organi e tessuti
3) Corsi sulla gestione della sepsi
4) Corsi sul triage in Pronto Soccorso

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

U.O.S. Rianimazione: struttura polivalente ove vengono seguiti circa 300 pz./anno affetti dalle principali patologie rianimatorie
U.O.S. Blocco Operatorio: struttura ove vengono effettuati circa 7000 interventi/anno delle diverse specialità chirurgiche di cui il 20% in regime d'urgenza
Prericovero Chirurgico: struttura ove vengono preparati all'intervento circa 5500 pz./anno la maggior parte dei quali in giornata
U.O.S. Cure Palliative: segue al domicilio circa 300 pz./anno affetti principalmente da neoplasia terminale attraverso un programma personalizzato di cure ed assistenza globale

Principali patologie trattate

U.O.S. Rianimazione: patologie respiratorie, cardiocircolatorie, neurologiche, traumatiche, settiche, donazione di organi e tessuti e monitoraggio post-operatorio
U.O.S. Blocco Operatorio: vengono applicate le più moderne tecniche anestesiologiche (Generale, Sedazione, Loco-regionale etc.) a seconda delle caratteristiche dei pazienti
U.O.S. Cure Palliative: cura del dolore, oltre che al domicilio, in H. in regime di Day-Hospital, Ambulatoriale e tramite consulenze nei vari reparti

Attività didattica e di ricerca

Presso la U.O.S. Rianimazione è attualmente in corso una ricerca su di una particolare modalità di ventilazione (NAVA) mentre a breve presso la U.O.S. Blocco Operatorio ne partirà una riguardante un sistema automatizzato di erogazione dell'Anestesia Generale

Vengono effettuati numerosi corsi di formazione aperti a personale interno ed esterno. In particolare:
1) Corsi BLSD
2) Corsi sulla donazione d'organi e tessuti
3) Corsi sulla gestione della sepsi
4)Corsi sul triage in Pronto Soccorso

Ambulatori

  • U.O.S. Rianimazione
  • U.O.S. Blocco Operatorio
  • Prericovero chirurgico
  • U.O.S. Cure Palliative

Moduli
Partoanalgesia 2021.pdf (pdf - 377 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962