ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Cure Domiciliari
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Allergologia e immunologia Clinica
  • Analisi Chimico Cliniche
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia e Rianimazione
  • Blocco Operatorio
  • Cardiologia e UCIC
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Generale correttiva delle angiopatologie
  • Diagnosi Prenatale
  • Elettrofisiologia
  • Emodinamica
  • Endoscopia
  • Endourologia
  • Immunotrasfusionale
  • Malattie endocrine, del ricambio e della nutrizione
  • Medicina Generale
  • Nefrologia e Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncoematologia
  • Oncologia dei Tumori Solidi
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pneumologia
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psicologia Clinica
  • Radiologia
  • Riabilitazione Specialistica Vimercate
  • Rianimazione
  • S.P.D.C.
  • Sala Parto
  • Stroke Unit
  • Terapia Intensiva Respiratoria
  • Traumatologia d'urgenza
  • U.C.I.C.
  • Urologia

Ostetricia e Ginecologia - U.O.C. - Vimercate

Dott.ssa Giacomantonio Loredana
loredana.giacomantonio
Curriculum
 

L'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Vimercate è diretta dalla Dott.ssa Loredana Giacomantonio

È composta da:

Unità Operativa Semplice di Sala Parto e Diagnosi Prenatale
Responsabile: dott.ssa Patrizia Biraghi

Unità Operativa Semplice di Ginecologia Chirurgica
Responsabile: dott.ssa Loredana Giacomantonio ( da riassegnare)

Dirigenti Medici :
dott. Battistello, dott.ssa Federica Brambilla, dott.ssa Mariangela Castellano, dott.ssa Ceccherelli, dott.ssa Federica Dell’Orto, dott.ssa Chiara Frangipane, dott.ssa Magni, dott.ssa Melandri, dott.ssa Perrelli, dott.ssa Petrova, dott. Zoccatelli

Consulenti Medici:
dott.ssa Alvino, dott.ssa Assi, dott. Benfatti, dott.ssa Bonardi, dott.ssa Cuneo, dott. Orfanotti

Cordinatrice Sala Parto: dott.ssa Elena Trussardi

Coordinatrice Reparto di Ginecologia e Ostetricia: dott.ssa Sabrina Trombetta


RELAZIONI FUNZIONALI

L'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Materno Infantile e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Chirurgia Generale, Urologia, Analisi Chimico Cliniche, Anatomia Patologica ed Endoscopia.
Si relaziona funzionalmente inoltre con la U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e con la U.O.C. Direzione e Gestione U.d.O. territoriali, in particolare con la U.O.S. Area Famiglia per quanto riguarda i Consultori Familiari; con quest’ultima sviluppa infine una relazione trasversale nell’ambito del Dipartimento Funzionale R.I.C.C.A..
E’ componente fondamentale della Rete Integrata Materno Infantile (R.I.M.I.).

Attività clinica della Struttura

Pronto Soccorso Ostetrico e Ginecologico, 24 ore su 24, con possibilità di trattenere in osservazione le pazienti fino a 24 ore

Blocco Parto ( tel. 039 6654676) : assistenza ai travagli e ai parti fisiologici e/o patologici in 5 sale, una dotata di vasca per i travagli e parti in acqua, esecuzione di Parti Cesarei Elettivi e/o Urgenti o in Emergenza.

Assistenza Ostetrica Intensiva in 6 letti dedicati siti nel Blocco Parto.

Raccolta e conservazione del sangue cordonale ad uso eterologo in caso la gravida lo desideri.

Parto analgesia su richiesta della donna 24 su 24.

Unità di Degenza Ostetrica ( tel. 039 6654636): inquadramento diagnostico-terapeutico delle gravidanze patologiche, assistenza al puerperio fisiologico e patologico; in continuità con il Reparto di Neonatologia che presenta posti letti dedicati alla patologia neonatale con assistenza a neonati (secondo le indicazioni della rete del trasporto “protetto” neonatale STEN volta a garantire i migliori esiti per i bambini con complicanze).
Si caratterizza per stanze con doccia e bagno singolo, il sostegno dell’allattamento al seno e bonding; è garantito 24 h su 24 h dalla collaborazione di personale ostetrico e puericultrici.
Il reparto collabora con le ostetriche del territorio per consulenza ostetrica su allattamento e puerperio; partecipa e collabora alla raccolta dati regionale per l’identificazione precoce e la cura della Depressione post partum; garantisce il supporto di una consulente psicologa, presente regolarmente ogni settimana, che permette la presa in carico delle fragilità di coppia e della diade madre-bambino.
Linea telefonica diretta per consulenza 24 ore su 24 ore dal proprio domicilio.
La maternità di Vimercate aderisce al sistema di trasporto materno assistito ( S.T.A.M.) regionale.

Unità di Degenza Ginecologica( tel. 039 6654636): diagnosi e trattamento medico e/o chirurgico della patologia benigna. Le pazienti sottoposte a trattamento chirurgico vengono seguite in pre-operatorio e post-operatorio secondo linee guida ERAS per le quali è garantito un protocollo che riguarda l’alimentazione, la mobilizzazione e la dimissione precoce. Le pazienti affette da patologia oncologica sono seguite, inoltre, per l’alimentazione e nutrizione parenterale e per la terapia del dolore, oltre che supportate psicologicamente.

Unità di Degenza Ostetrica: inquadramento diagnostico-terapeutico delle gravidanze patologiche, assistenza al puerperio fisiologico e patologico

Unità di Degenza Ginecologica: diagnosi e trattamento medico e/o chirurgico della patologia benigna dell’apparato genitale: laparoscopico, laparotomico e per via vaginale e combinata vaginale e laparoscopica.

Interventi di uro-ginecologia con ricostruzione del pavimento pelvico con o senza protesi.

Interventi per patologia endometriosica lieve moderata e severa per via laparoscopica e laparotomica.

Inquadramento diagnostico, trattamento chirurgico per via laparoscopica e laparotomica di patologia oncologica per neoplasie dell ’endometrio, per neoplasie della cervice uterina e dell’ovaio.

Day-Surgery: isteroscopie operative per patologia endouterina benigna e per la diagnosi della patologia neoplastica endometriale , LEEP per la cura delle lesioni pre-neoplastiche della cervice.

Ambulatori ostetrici:

Servizio di Screening e Diagnosi Prenatale secondo linee guida regionali dove si eseguono: test combinato, DNA fetale e procedure invasive ed ecografie ostetriche di secondo livello con eco color doppler.

- ambulatorio per la gestione delle gravidanze rischio di patologia materna/fetale e/o ostetrica;
- ambulatorio di ecografie ostetriche;
- ambulatorio di ostetricia fisiologica ( percorso BRO);
- ambulatorio di inquadramento diagnostico strumentale uro-ginecologico post partum per l’individuazione di difetti del pavimento pelvico ed eventuale
trattamento medico e/o percorso di riabilitazione del pavimento pelvico in ambulatorio ostetrico;
- ambulatorio di esecuzione tamponi vaginali e rettali per le gravide;
- ambulatorio ostetrico di presa in carico;
- ambulatorio di oltre il termine e di cardiotocografia;
- ambulatorio Legge 194;
- servizio di colloquio informativo all’ammissione al travaglio e dell’induzione in pazienti gravide con pregresso taglio cesareo o pregressa miomectomia
(VBAC).

Corsi di accompagnamento alla nascita e di supporto nel puerperio di diverse tipologie.

L’istituzione di Audit di reparto (da 5 a 7 ogni anno) ha permesso di analizzare criticamente l’attività svolta, di rivedere e aggiornare i protocolli secondo i dati più recenti della letteratura scientifica, di discutere con le diverse figure professionale presenti nell’UOC i nostri percorsi diagnostici e terapeutici, ottenendo una maggiore uniformità di gestione.

Ambulatori Ginecologici:

- ambulatorio di endometriosi e del dolore pelvico cronico per la diagnosi , trattamento e follow up chirurgico;
- ambulatorio delle isteroscopie diagnostiche e trattamento di patologie endocavitarie mini-invasive;
- ambulatorio di ginecologia generale e menopausa;
- ambulatorio di prevenzione, diagnosi e follow up di oncologia ginecologica;
- ambulatorio di ecografia ginecologica I livello e isterosonografie;
- ambulatorio di ecografia di II livello per la diagnosi di patologie neoplastiche, di endometriosi e dei difetti del pavimento pelvico;
- ambulatorio di colposcopia delle patologie del basso tratto genitale;
- ambulatorio di vaccinazione HPV;
- ambulatorio di endocrinologia ginecologica per disturbi del ciclo mestruale in pazienti in età fertile e connessi ai disturbi alimentari;
- ambulatorio di uroginecologia , urodinamica , per la diagnosi , il trattamento e il follow up della patologia della statica pelvica e dell’incontinenza
urinaria, con invio eventuale all’ambulatorio della riabilitazione del pavimento pelvico.


Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

- Servizio di Diagnosi Prenatale .
- Ambulatori specifici per la gestione delle gravidanze a rischio di patologia materna /fetale e/o ostetrica.
- Ecografie Ostetriche di Secondo Livello con EcoColorDoppler.
- Ecografie Ginecologiche di Secondo livello
- Servizio di Inquadramento diagnostico strumentale uro-ginecologico eventuale trattamento medico e/o percorso di riabilitazione del pavimento pelvico
- Servizio di Oncologia: diagnosi , trattamento chirurgico previa discussione dei singoli casi in riunioni sistematiche multidisciplinare (GOM) con chirurghi
generali, urologi, oncologi, radiologi , invio a chemioterapia e radioterapia , follow-up.
- Servizio di Endometriosi e del Dolore Pelvico Cronico: diagnosi , trattamento medico e chirurgico previa discussione dei singoli casi in riunioni
sistematiche multidisciplinare (GEM) con chirurghi generali, urologi, oncologi, radiologi, follow up.
- Servizio di diagnosi e trattamento isteroscopico delle patologie endocavitarie.
- Servizio di screening diagnosi trattamento e follow up delle patologie del basso tratto genitale e colposcopia con offerta vaccinazione HPV.
- Corsi di accompagnamento alla nascita e di supporto nel puerperio di diverse tipologie.

Principali patologie trattate

- Puerpere da parto vaginale o da taglio cesareo.
- Gravide con patologia materno e/o fetale.
- Pazienti affette da patologie ginecologiche benigne , uroginecologiche, affette da endometriosi , patologie ginecologiche oncologiche .

Il trattamento chirurgico viene garantito h24 su urgenze ed emergenze chirurgiche sia ostetriche che ginecologiche
In caso di trattamento chirurgico programmato per appuntamenti rivolgersi personalmente il lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 14,30 alle ore 15,30 reparto Orchidea primo piano (039 6654636).

Attività didattica e di ricerca

L’istituzione di Audit di reparto (da 5 a 7 ogni anno) ci permettono di analizzare criticamente il nostro operato , di rivedere e aggiornare i nostri protocolli secondo i dati più recenti della letteratura scientifica, di discutere con le diverse figure professionale presenti nell’UOC i nostri percorsi diagnostici e terapeutici, ottenendo una maggiore uniformità di gestione.
- Incontri settimanali di gruppo per le puerpere tenuti da una Psicologa per l’individuazione precoce e la sensibilizzazione sulla depressione del post-
partum in collaborazione con la Facoltà di Psicologia dell’Università San Raffaele .
- Incontri settimanali multidisciplinari in Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) con chirurghi radiologi oncologi e urologi su patologie ginecologiche
oncologiche per la decisione dell’iter terapeutico , oncologico e chirurgico.
- Incontri multidisciplinari in Gruppo di Endometriosi Multidisciplinare (GEM) con chirurghi radiologi oncologi e urologi su patologie ginecologiche di
endometriosi severa per la decisione dell’iter terapeutico , medico e chirurgico
- Discussione dei casi clinici più complessi ostetrici, e ginecologici


Ambulatori

  • Monitoraggio Cardiotocografico della gravidanza. Per Gli Appuntamenti: 039 6654656 dalle 9.00 alle 12.00 oppure 039 6654676. Per Gli Appuntamenti dei Corsi Di Preparazione al Parto Telefonare Il Mercoledì dalle Ore 12 alle Ore 15 allo 039 6654671
  • Ambulatorio Ostetrico per le Gravidanze a Basso Rischio, Ecografie Ostetriche di I° livello (I,II,III Trimestre ) previo prenotazione telefonica tel 800 638638 o personalmente agli sportelli CUP al piano terra dell’ospedale .
  • Servizio di Diagnosi Prenatale. Per gli appuntamenti: 039 6657265 il mercoledì dalle 14.00 alle 16 .00
  • Ambulatorio Ostetrico per le Gravidanze ad Alto Rischio, Ecografie Ostetriche di II° livello, Eco Color Doppler Flussimetria Fetale/ Materna per le Gravidanze a Rischio . Per gli appuntamenti telefonare dalle 14.00 alle 16.00 allo 039 6657263/4
  • Uro-ginecologia e riabilitazione del pavimento pelvico. Per gli appuntamenti telefonare dalle 14.00 alle 16.00 allo 039 6657263/4
  • Interruzione Volontarie di Gravidanza. Accesso su prenotazione attraverso uno sportello telefonico dedicato che risponde al numero 039 6657366 . Il numero è attivo 24 ore su 24 attraverso un risponditore automatico che invita a lasciare il proprio recapito telefonico per permettere all'operatore il ricontatto per la definizione dell'accesso in struttura. L'ambulatorio si svolge il giovedì mattina presso la STANZA 7 degli AMBULATORI STRUMENTALI (piano terra) , dove verrà programmata la data dell'intervento e il percorso di prericovero.
  • Visite oncologiche ginecologiche ,ecografie ginecologiche oncologiche previo appuntamento telefonicamente con richiesta del medico curante al Call Center 800 638 638 o personalmente agli sportelli CUP al piano terra dell’ospedale .
  • Ambulatorio di ginecologia , Isterosonografie, Ecografie Ginecologiche previo appuntamento telefonico con richiesta del medico curante al Call Center 800 638 638 o personalmente agli sportelli CUP al piano terra dell’ospedale .
  • Ambulatorio di colposcopia. Si accede all’ ambulatorio quando il pap-test ha un esito anomalo. Per gli appuntamenti telefonare all' 800638638 o personalmente agli sportelli CUP al piano terra dell’ospedale .
  • Ambulatorio vaccinazione HPV a costo sociale per le donne dai 13 ai 26 anni, ogni terzo Giovedì del mese, , previo appuntamento telefonando al Call Center 800 638 638 oppure personalmente agli sportelli CUP al piano terra dell’ospedale .

Moduli
INDICAZIONI DOPO CONIZZAZIONE CERVICALE (LEEP) (pdf - 461 kb)
INFORMATIVA INTERVENTI MAGGIORI (pdf - 492 kb)
INFORMATIVA INTERVENTI MINORI (odt - 38 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962