ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Anestesia e Rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Diagnosi Prenatale
  • Endoscopia
  • Medicina Generale
  • Neonatologia
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Radiologia
  • Uroginecologia
  • Urologia

Ortopedia e Traumatologia - U.O.C. - Carate Brianza

Dott. Castoldi Giuseppe
0362 984645 / 984253
giuseppe.castoldi
Curriculum
 

L'Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia - Ospedale di Carate Brianza è composta da:

Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano
Responsabile: dott. Antonio Melotto

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia di Carate sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Chirurgico e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Anestesia e Rianimazione e Pronto Soccorso.
Partecipa inoltre, nell’ambito della macroarea Polo Ospedaliero, al Dipartimento Funzionale “Cardioneurovascolare e delle polipatologie”.
In ambito aziendale sviluppa una forte sinergia con il Dipartimento “Cronicità, Riabilitazione e Patologia Oncologica” specie per quanto attiene le attività riabilitative e la continuità delle cure nel paziente anziano.

Attività clinica della Struttura

L'attività clinica dell’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia di Carate prevede: attività di degenza ordinaria, attività chirurgica in regime di ricovero, organizzata attraverso il prericovero chirurgico, attività ambulatoriale, attività di Day-Surgery per il trattamento di diverse patologie ortopediche e traumatologiche.
Viene effettuata:
Traumatologia degli arti e del bacino con utilizzo dei vari mezzi di sintesi all’avanguardia e di ultima generazione: placche e viti, inchiodamento endomidollare bloccato, fissatori esterni nelle diverse configurazioni; particolare esperienza nel trattamento delle fratture periprotesiche di anca e ginocchio;
Chirurgia della mano sia traumatica che degenerativa con notevole casististica sul trattamento della rizoartrosi;
Patologia degenerativa dell’anca con impiego di protesi cementate e non cementate di ultima generazione, attraverso pianificazione pre operatoria con sistema 3D. Aderenti al gruppo di studio per la via d’accesso anteriore DASIA. Utilizzo di tecniche di riprotesizzazioni con uso di trapianti d’osso e materiale d’avanguardia;
Patologia degenerativa del ginocchio con impianto di protesi previa pianificazione pre operatoria con software dedicato;
Artroscopia di ginocchio, spalla, e caviglia con interventi di ricostruzione legamentose, suture meniscali;
Patologia della spalla sia traumatica che degenerativa con interventi ricostruttivi e protesizzazione (endoprotesi, protesi standard e reverse);
Chirurgia dell’ernia discale lombare e della stabilizzazione vertebrale post fratturativa o degenerativa.
Effettua attività ambulatoriale di primo accesso ed ambulatori divisionali in vari ambiti specialistici

La Struttura partecipa per fini didattici integrativi con la Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per il completamento della formazione accademica e professionale degli specializzandi iscritti alla Scuola ed è sede di tirocinio per gli studenti del 5° anno della Scuola di Medicina della stessa Università.
In collaborazione con la Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università Milano-Bicocca, svolge sia un’attività di insegnamento che di ricerca con pubblicazione di articoli scientifici.

Principali patologie trattate

Traumatologia degli arti superiori e inferiori.
Patologie congenite ed acquisite della mano e del piede.
Patologia traumatica e degenerativa della spalla, anca e ginocchio.
Patologie condrali, legamentose e meniscali del ginocchio
Patologia della colonna vertebrale lombare.

Attività didattica e di ricerca

La Struttura partecipa per fini didattici integrativi con la Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per il completamento della formazione accademica e professionale degli specializzandi iscritti alla Scuola.
In un ambito scientifico e tecnicistico come quello medico, un puntuale e tempestivo aggiornamento ed apprendimento delle nuove tecnologie è indispensabile per mantenere elevata la qualità della prestazione fornita al paziente.
In collaborazione con la Scuola di Specializzazione di Ortopedia e Traumatologia dell’Università Milano-Bicocca, svolge sia un’attività di insegnamento che di ricerca e la pubblicazioni di articoli scientifici.
Ha partecipato e partecipa con relatori ai congressi della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, della Società Piemontese Ligure e Lombarda di Ortopedia e Traumatologia, della Società di Chirurgia della mano.

Ambulatori

  • Ambulatorio Generale
  • Chirurgia della Mano
  • Ambulatorio della Spalla
  • Ambulatorio del Ginocchio
  • Chirurgia Protesica (anca, ginocchio)
  • Chirurgia del Piede
  • Osteoporosi

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962