ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Anestesia e Rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Diagnosi Prenatale
  • Endoscopia
  • Medicina Generale
  • Neonatologia
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Radiologia
  • Uroginecologia
  • Urologia

Oncologia Medica - Carate Brianza

Dott. Artale Salvatore Agatino
 

COORDINATORE INFERMIERISTICO: Sig.ra Marisa Giovenzana
Reparto: tel. 0362 984352

Attività clinica della Struttura

L’oncologia Medica del Presidio Ospedaliero di Carate è una struttura che segue il malato oncologico ed onco-ematologico in tutto il suo iter diagnostico-terapeutico all’interno di ambienti creati per favorire il comfort dell’utenza; il recente trasferimento nella nuova sede, ampliata e ristrutturata, offre ora una struttura fornita di un’ampia sala d’attesa, biblioteca, piante, musica, quadri, che accolgono gli utenti, in una sede che è stata migliorata grazie all’intervento della Associazione Claudio Colombo per l’Oncologia Onlus e della Fondazione Polli-Stoppani, al 3° piano del monoblocco. Vengono erogate prestazioni sanitarie in regime ambulatoriale (visite e Macroattività Ambulatoriali Complesse – MAC), in ricovero giornaliero e, se necessario, ordinario (all’interno dell’area di degenza Medica). Il tipo di organizzazione e il rapporto con le altre strutture dei servizi, consente di effettuare, in un unico accesso, esami, consulenze, visite e trattamenti [sia di chemioterapia che di supporto], con evidenti vantaggi per pazienti e familiari. Il sistema informatico per la gestione della cartella clinica oncologica, condiviso in rete con l’Unità Farmaci Antiblastici (che in Farmacia Interna si occupa della preparazione dei farmaci chemioterapici), consente elevati standard di sicurezza per pazienti e operatori.

La struttura è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17.30 circa.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

- Terapia carcinomi mammella (Breast Unit), polmone, colon e linfomi.
- Riunioni Multidisciplinari Collegiali settimanali, con gli specialisti della patologia, per la diagnosi e il trattamento delle patologie tumorali:
* della Mammella (Breast Unit)
* del Distretto Addominale e Toracico,
* dei distretto Ginecologico.

- Gestione dei dispositivi venosi centrali.
- Gestione della trombosi venosa nel paziente neoplastico.
- Umanizzazione dell'assistenza oncologica (Progetto HuCare)
- Sostegno da parte dell'Associazione Claudio Colombo per l'Oncologia-Onlus per supporto psicologico a pazienti, parenti ed equipe sanitaria; fornitura presidi sanitari; assistenza previdenziale e supporto al trasporto del paziente fragile; formazione del personale; supporto alla ricerca clinica (www.claudiocolomboonlus.it).
- Laboratori di makeup (La Forza e il Sorriso) e fornitura gratuita parrucche (Cancro Primo Aiuto)

Principali patologie trattate

- Diagnosi, trattamento e follow-up di: tumori di colon-retto, mammella(Breast Unit), polmone, stomaco, pancreas e vie biliari, vescica, rene e prostata, testa-collo, fegato, ovaio, sarcomi e cute, Linfomi Non Hodgkin indolenti e aggressivi, Linfoma di Hodgkin, Mieloma multiplo, Leucemie acute e croniche, sindromi mieloproliferative. sindromi mielodisplastiche; patologia ematologica (anemie, leucopenie, piastrinopenie, MGUS)

Attività didattica e di ricerca

- Corsi di formazione ECM dipartimentali e interdipartimentali
- Studi clinici controllati sperimentali e osservazionali
- Percorsi Diagnostico-Terapeutici e assistenziali delle principali patologie trattate

Ambulatori

  • Ambulatorio di Oncologia (1° visite) → prenotazione CUP
  • Ambulatorio di Oncologia (follow-up) → prenotazione diretta alla visita
  • Ambulatorio di Ematologia (1° visite)
  • Ambulatorio di Ematologia (follow-up)

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962