ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Anestesia e Rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Diagnosi Prenatale
  • Endoscopia
  • Medicina Generale
  • Neonatologia
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Radiologia
  • Uroginecologia
  • Urologia

Pronto Soccorso - U.O.S.D. - Carate Brianza

Dott. De Pasquale Giovanni
0362984300-984266
0362984368
giovanni.depasquale
Curriculum
 

Attività clinica della Struttura

La struttura di Pronto Soccorso è il servizio al quale si rivolgono i cittadini con necessità di trovare risposte immediate a problemi di salute urgenti.
L'accesso può avvenire con mezzi privati o attraverso il servizio di Emergenza Territoriale. L'accoglienza del paziente e/o dei suoi accompagnatori avviene attraverso il processo di Triage, eseguito da infermieri preparati a tale compito con il fine di stabilire, in base ai sintomi diachiarati e ai rilievi effettuati e secondo criteri codificati, l'attribuzione di un codice colore di gravità ( rosso giallo verde o bianco ) che determina la priorità di accesso alla visita medica.
Durante l'attesa, il paziente viene periodicamente rivalutato dall'Infermiere di Triage. Il percorso di cura del Pronto Soccorso prosegue con l'effettuazione della visita medica e con la messa in atto di accertamenti diagnostici clinici e strumentali e di consulenze specialistiche nonchè trattamenti terapeutici, qualora indicati, sino alla dimissione o al ricovero.
Scopo del servizio, l'erogazione di un appropriato orientamento diagnostico terapeutico, che nelle situazioni di emergenza si espleta con il recupero e la stabilizzazione delle funzioni vitali.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

All'interno del Pronto Soccorso sono presenti sale visita ostetrico-ginecologica e pediatrica e supporto diagnostico ecografico con possibilità di esecuzione di con Eco-fast.
Aggiornamento costante delle figure professionali e attenzione a categorie di pazienti" fragili " fra cui le "donne che hanno subito violenza" nell'ambito del progetto Artemide.
Facilitazione della comunicazione con utenti stranieri attraverso l'utilizzo di sistema di traduzione telefonica multilingue.

Principali patologie trattate

Tutte le patologie nell'ambito dell'emergenza urgenza sia di tipo sistemico che dell'apparato scheletrico con supporto ove richiesto delle competenze specialistiche anche presso gli altri Presidi Aziendali ove assenti presso il Presidio.

Attività didattica e di ricerca

Promozione della Formazione su campo e Audit rivolti a medici e infermieri dei Pronto Soccorso Aziendali al fine di creare gruppi di miglioramento.
Promozione della cultura della sicurezza e della prevenzione del rischio clinico in collaborazione con l'Unità operativa di Risk Management

Moduli
Opuscolo Informativo Osservazione Breve Intensiva (pdf - 366 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962