ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Anestesia e Rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Diagnosi Prenatale
  • Endoscopia
  • Medicina Generale
  • Neonatologia
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Radiologia
  • Uroginecologia
  • Urologia

Chirurgia Generale - S.C. - Carate Brianza

Non Assegnato
0362 928653
0362 984290
 

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale di Carate sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Chirurgico e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Anestesia e Rianimazione, Pronto Soccorso, Urologia, Anatomia Patologica ed Endoscopia.

Attività clinica della Struttura

La Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale di Carate svolge un’intensa attività Ambulatoriale, sia Generale che Specialistica.

L’attività chirurgica viene svolta nell'ambito delle seguenti specialità:
• Chirurgia convenzionale delle malattie chirurgiche di: stomaco, duodeno, vie biliari, ileo, colon, retto, milza, surreni, linfonodi, mammella, parete addominale.
• Chirurgia laparoscopica e mini-invasiva delle malattie chirurgiche di: colecisti, surreni, ileo e colon.
• Chirurgia Proctologica.
• Chirurgia delle patologie benigne e maligne della mammella.

Le aree di eccellenza e le specifiche competenze dell’Unità Operativa Complessa Sono:
• Chirurgia oncologica dello stomaco e chirurgia oncologica videoassistita di colon e retto.
• Trattamento della litiasi biliare sia con tecnica laparoscopica che tradizionale.
• Chirurgia demolitiva e ricostruttiva della mammella.
• Chirurgia proctologica.

Le principali Patologie trattate sono:
• Patologia litiasica di colecisti e vie biliari.
• Patologia della parete addominale (ernie e laparoceli).
• Neoplasie di stomaco, colon e retto.
• Patologia mammaria sia benigna che maligna.
• Patologia ano-rettale.

L’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale di Carate è inoltre convenzionata da oltre 10 anni con la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia, allo scopo di permettere la formazione clinica degli specializzandi.
Aderisce al progetto “Biobanca per i tumori del colon” proposto congiuntamente dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.


Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

• Chirurgia oncologica dello stomaco e chirurgia oncologica videoassistita di colon e retto.
• Trattamento della litiasi biliare sia con tecnica laparoscopica che tradizionale.
• Chirurgia demolitiva e ricostruttiva della mammella.
• Chirurgia onco-urologica.
• Chirurgia proctologica.
• Chirurgia toracica sia mini-invasiva che tradizionale.

Principali patologie trattate

• Patologia litiasica di colecisti e vie biliari.
• Patologia della parete addominale (ernie e laparoceli) con tecnica tradizionale e
videoassistita.
• Neoplasie di stomaco, colon e retto.
• Neoplasie di rene, vescica e testicolo.
• Patologia prostatica sia benigna che maligna.
• Patologia litiasica delle vie escretrici.
• Patologia mammaria sia benigna che maligna.
• Patologia ano-rettale.

Attività didattica e di ricerca

Reparto convenzionato da oltre 10 anni con le Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia, allo scopo di permettere la formazione clinica degli specializzandi.
Aderisce al progetto “Biobanca per i tumori del colon” proposto congiuntamente dall’Università degli studi di Milano Bicocca e dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Ambulatori

  • U.O.C. Chirurgia Generale e U.O.S. Urologia
  • Ambulatorio di Chirurgia Generale
  • Ambulatorio di Chirurgia Tiroidea - Chirurgia Toracica - Proctologia - Senologia
  • Ambulatorio di Ecografia Chirurgica e Urologica
  • Ambulatorio di Piccoli Interventi Chirurgici e Urologici
  • Ambulatorio di Urologia - Andrologia - Uroncologia
  • Ambulatorio di Biopsia Prostatica - Cistoscopia
  • Ambulatorio di Uroflussimetria - Medicazioni Urologiche - Sostituzione Cateteri
  • Ambulatorio di Instillazioni Vescicali

Moduli
Informativa ERAS.pdf (pdf - 58 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962