ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Anestesia e Rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Diagnosi Prenatale
  • Endoscopia
  • Medicina Generale
  • Neonatologia
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Radiologia
  • Uroginecologia
  • Urologia

Anestesia e Rianimazione - S.C. - Carate Brianza

Dott.ssa Passaretta Rita
0362.984261
0362/984356
rita.passaretta
Curriculum
 

RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione di Carate sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento di Emergenza e Urgenza e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenza, principalmente con le Unità Operative del Dipartimento Chirurgico, Materno Infantile, Internistico Specialistico e la Radiologia Diagnostica.
Si relaziona inoltre funzionalmente con AREU per la partecipazione all’attività di emergenza urgenza extraospedaliera.

Attività clinica della Struttura

L’attività dell’Unità Operativa Complessa di Anestesia e Rianimazione di Carate si articola negli ambiti sottospecificati:
- Guardia anestesiologica H/24
- Assistenza anestesiologica alle attività chirurgiche in elezione ed in urgenza per le seguenti specialità: chirurgia generale, urologia, ginecologia e ostetricia, ortopedia e traumatologia, odontoiatria per persone diversamente abili (in maggioranza disabilità neuropsichiatrica congenita ed acquisita). Si applicano le più diffuse tecniche di anestesia generale e locoregionale (soprattutto anestesia spinale ed epidurale ma anche blocchi periferici)
- Partoanalgesia con tecnica epidurale ed assistenza anestesiologica nel punto nascita con circa 1.800 parti/anno
- Gestione dell'area semintensiva di degenza postoperatoria (5 letti)
- Gestione ed organizzazione del prericovero chirurgico
- Posizionamento accessi venosi centrali a permanenza (port) per i pazienti che afferiscono al DH oncologico
- Reperibilità per emergenze e trasporti secondari per i Presidi di Carate, Giussano e Seregno
- Attività territoriale per sostituzione cannule tracheostomiche e PEG a domicilio in collaborazione con ADI

Viene garantita l’attività di prelievo di organi e tessuti.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

- odontoiatria per persone diversamente abili (120 casi all'anno circa)
- partoanalgesia (oltre 500 all'anno circa pari al 25% delle nascite)

Principali patologie trattate

anestesia per:
chirurgia oncologica dell'apparato gastroenterico (stomaco, colon)
chirurgia oncologica in urologia (rene, vescica, prostata)
chirurgia oncologica ginecologica (utero e annessi)
churgia protesica dell'anca e del ginocchio
senologia

Attività didattica e di ricerca

collaborazione interna all'Azienda per gli eventi formativi riguardanti i corsi BLSD

Ambulatori

  • Blocco Operatorio
  • Terapia Semintensiva Postoperatoria
  • Prericovero

Moduli
Incontri sulla PARTOANALGESIA - 2020.pdf (pdf - 111 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962