ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Cure Domiciliari
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Anestesia e Rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia della Mano
  • Chirurgia Generale
  • Diagnosi Prenatale
  • Endoscopia
  • Medicina Generale
  • Neonatologia
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Radiologia
  • Uroginecologia
  • Urologia

Ostetricia e Ginecologia - U.O.C. - Carate Brianza

Non Assegnato
 

L'Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia - Ospedale di Carate Brianza è composta da:

Unità Operativa Semplice di Diagnosi Prenatale
Responsabile: dott. Marco Ugo Manni

Unità Operativa Semplice di Uroginecologia



Reparto Ostetricia : tel. 0362 984206
Sala Parto : tel. 0362 984203
Ginecologia : tel. 0362 984253



RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Materno Infantile e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Chirurgia Generale, Urologia, Analisi Chimico Cliniche e Anatomia Patologica.
Si relaziona funzionalmente inoltre con la U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e con la U.O.C. Direzione e Gestione U.d.O. territoriali, in particolare con la U.O.S. Area Famiglia per quanto riguarda i Consultori Familiari; con quest’ultima sviluppa infine una relazione trasversale nell’ambito del Dipartimento Funzionale R.I.C.C.A..
E’ componente fondamentale della Rete Integrata Materno Infantile (R.I.M.I.).


Attività clinica della Struttura

L'attività clinica ostetrica si articola in:

sala parto, con una percentuale di parti cesarei sul totale che è tra le più basse a livello nazionale (1° posto nella classifica Agenas degli indicatori di buone pratiche negli ultimi 2 anni); sostegno durante il travaglio con rapporto uno a uno donna-ostetrica in tutti i casi in cui è possibile; possibilità di travaglio e parto in acqua; partoanalgesia naturale e farmacologica garantita durante il travaglio 24 ore su 24; reparto di maternità con rooming-in e sostegno all'allattamento durante la degenza e dopo la dimissione;

prestazioni di presa in carico (prima visita), monitoraggio, diagnosi e cura per la gravidanza fisiologica e patologica, il parto e il puerperio;

ecografie ostetriche di 1°/2° livello, doppler flussimetrie;

diagnosi prenatale con consulenze prenatali, diagnosi non invasiva (ecografiaper translucenza nucale e duotest, test del DNA fetale) e invasiva (amniocentesi e villocentesi);

corsi di preparazione alla nascita (colloqui prenatali per diagnosi prenatale e nutrizione, percorso nascita);

supporto psicologico per le condizioni di disagio;

ambulatorio del puerperio per la riabilitazione perineale;

struttura inserita nella rete del trasporto “protetto” materno-neonatale STAM e STEN volta a garantire i migliori esiti per le donne o i bambini con complicanze.

L'attività clinica ginecologica si articola in:

prestazioni di diagnosi e cura e chirurgia delle patologie benigne e maligne genitali, privilegiando le tecniche mini invasive come la laparoscopia e l'isteroscopia operative;

piccoli interventi ambulatoriali o in daysurgery (isteroscopia diagnostica e operativa, conizzazione cervicale, LEEP);

ecografie ginecologiche di 1°/2° livello con doppler flussimetria, isterosonografia;

servizio di prevenzione oncologica (colposcopia, biopsia endometriale–Vabra, vaccinazione HPV nonavalente), follow up post-intervento oncologico;

chirurgia delle disfunzioni perineali anche complesse con approccio multidisciplinare; valutazione uroginecologica e uroflussimetria

Centro di attività di PMA (procreazione medicalmente assistita) di 1° livello (ambulatorio di endocrinologia-sterilità, monitoraggio ecografico follicolare, induzione dell'ovulazione con inseminazione intrauterina, intraperitoneale e perfusione tubarica). Per informazioni contattare il numero 0362984696 nei giorni lunedì, mercoledì o venerdì dalle ore 10 alle ore 12;

day hospital con servizio di prericovero e ricovero per interventi di IVG

ambulatorio della prevenzione dell’IVG e della contraccezione

La Struttura, a direzione Universitaria, è parte della rete formativa della Scuola di Medicina e della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell'Università di Milano-Bicocca per l’attività di tutoraggio degli studenti , delle ostetriche e dei medici specializzandi.


Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

Ostetricia:

- sala parto, con una percentuale di parti cesarei sul totale che è tra le più basse a livello nazionale (I posto nella classifica Agenas degli indicatori di buone pratiche negli ultimi 2 anni); sostegno durante il travaglio con rapporto uno a uno donna-ostetrica in tutti i casi in cui è possibile; possibilità di travaglio e parto inacqua; partoanalgesia farmacologica garantita durante il travaglio 24 ore su 24; reparto di maternità con rooming-in e sostegno all'allattamento durante la degenza e dopo la dimissione
- Percorso a basso rischio ostetrico BRO per le gravidanze fisiologiche a gestione ostetrica con utilizzo dell'Agenda del percorso Nascita, come da indicazioni regionali (D.P.C.M. Del 12 Gennaio 2017)
- Ambulatorio di patologia della gravidanza per la cura e prevenzione delle patologie ostetriche in collaborazione con medici internisti
-centro di diagnosi prenatale e Day Hospital ginecologico (responsabile Dr. Marco Manni)
-struttura inserita nella rete del trasporto “protetto” materno-neonatale STAM e STEN volta a garantire i migliori esiti per le donne o i bambini con complicanze.

Ginecologia:

-chirurgia di tutte le patologie benigne e maligne genitali, privilegiando le tecniche mini-invasive come la laparoscopia, anche per interventi di ginecologia oncologica
-isteroscopia operativa in regime di ricovero e ambulatoriale, conizzazionecervicale mediante ansa diatermica (LEEP)
-PMA (procreazione medicalmente assistita) di 1° livello, afferente al registro dell’Istituto Superiore di Sanità
-Uroginecologia: il servizio assicura, per tutte le fasce di età della donna, inclusa la gravidanza e il post-partum, un percorso completo per la terapia medica e chirurgica delle disfunzioni perineali e funge da collegamento con le strutture di riferimento per la riabilitazione perineale.

Principali patologie trattate

Assistenza alla nascita semplice e complicata.
Patologie della gravidanza, parto e puerperio.
Patologie benigne e maligne (ginecologia oncologica) degli organi genitali (vulva, vagina, utero, tube, ovaio) dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento.
Sterilità.
Patologie uroginecologiche.

Attività didattica e di ricerca

La Struttura, a direzione Universitaria, è parte della rete formativa della Scuola di Medicina e della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell'Università di Milano-Bicocca per l’attività di tutoraggio degli studenti e dei medici specializzandi (tutor Dr. Virginio Meregalli).
La Struttura ha partecipato alla pubblicazione del "Manuale di Sala Parto", Edi Ermes 2006, alla stesura delle linee guida della SLOG (Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia), alla raccolta e all’analisi dati del rapporto annuale CEDAP (Certificato di Assistenza al Parto) della Lombardia, alla realizzazione del Corso di Sala Parto del Centro di Formazione Fatebenefratelli-Monguzzo e al Gruppo di Lavoro sul Rischio in Sala Parto della Regione Lombardia.
Sono organizzati meeting settimanali di discussione e audit dei casi con aspetto multidisciplinare. Sono promossi periodicamente eventi formativi nell’Azienda e per il territorio. I medici della Struttura hanno redatto numerose pubblicazioni scientifiche sui temi della Ostetricia Clinica, della Diagnosi Prenatale e dell’Uroginecologia.

Ambulatori

  • Ambulatorio di Ostetricia fisiologica e patologica
  • Ambulatorio di Ecografia Ostetrica e Ginecologica di 1° e 2° livello
  • Ambulatorio di Ginecologia: patologia benigna
  • Ambulatorio di Ginecologia Oncologica
  • Ambulatorio di Uroginecologia e Menopausa
  • Ambulatorio di Colposcopia
  • Ambulatorio di Isteroscopia diagnostica
  • Centro di procreazione medicalmente assistita PMA di 1° livello

Moduli
Certificato gravidanza - istruzioni (pdf - 58 kb)
Gravidanza e nascite a tempo del Covid per mamme e papà (pdf - 998 kb)
 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962