ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Anestesia e Rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Diagnosi Prenatale
  • Endoscopia
  • Medicina Generale
  • Neonatologia
  • Oncologia Medica
  • Ortopedia e Traumatologia
  • Ostetricia e Ginecologia
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Radiologia
  • Uroginecologia
  • Urologia

Pediatria - S.C. - Carate Brianza

Dott.ssa Calzi Patrizia
patrizia.calzi
Curriculum
 

L'Unità Operativa Complessa di Pediatria - Ospedale di Carate Brianza è composta da:

Unità Operativa Semplice di Neonatologia
Responsabile: dott. Ferruccio Torcasio.

Telefono: 0362 984218
Fax: 0362 984235


RELAZIONI FUNZIONALI

La Unità Operativa Complessa di Pediatria sviluppa le ordinarie relazioni funzionali all’interno del Dipartimento Materno Infantile e, nell’ambito del presidio ospedaliero di appartenenza, principalmente con le Unità Operative di Chirurgia Generale, Ortopedia e Traumatologia, Urologia, Analisi Chimico Cliniche e Radiologia.
Si relaziona funzionalmente inoltre con la U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile e con la U.O.C. Direzione e Gestione U.d.O. territoriali, in particolare con la U.O.S. Area Famiglia; con quest’ultima sviluppa infine una relazione trasversale nell’ambito del Dipartimento Funzionale R.I.C.C.A..
E’ componente fondamentale della Rete Integrata Materno Infantile (R.I.M.I.).

Attività clinica della Struttura

L’attività clinica si articola negli ambiti sottospecificati:

Attività di ricovero e cura per pazienti acuti in regime ordinario, di day-surgery e day-hospital con sezioni di pediatria, neonatologia e patologia neonatale;

Assistenza al neonato in sala parto;

Attività ambulatoriale con le diverse specializzazioni della disciplina di Pediatria;

Attività di Pronto Soccorso pediatrico 24 ore su 24.

I principali settori di interesse sono: allergologia, auxologia-endocrinologia, neonatologia, osteopatia, patologia neonatale.

Sono assicurati altri servizi e competenze specialistiche quali: Ecografia delle vie urinarie e del bacino, Otoemissioni acustiche, Test allergologici, Spirometria basale, AABR.

Tra le attività e le caratteristiche della Struttura vanno particolarmente evidenziate le seguenti:
Osteopatia: la neonatologia di Carate Brianza, prima in Italia, ha attivato un servizio di osteopatia neonatale/pediatrica ed è attualmente centro di riferimento per l’Università tedesca di osteopatia.
• Rooming In: la particolare strutturazione del reparto di maternità dell’Ospedale di Carate Brianza ha permesso già da diversi anni di praticare ciò che l’Organizzazione Mondiale della Sanità aveva da tempo indicato come migliore sistema di cura dei neonati. Si tratta del Rooming in, ovvero della garanzia di un legame il più stretto e continuo possibile tra madre e figlio. Tutto questo come esempio della CA.

Esiste una collaborazione con l’Università degli Studi di Pavia - Scuola di specializzazione in Pediatria.

Aree di eccellenza e specifiche competenze della Struttura

OSTEOPATIA : La neonatologia di Carate brianza, prima in Italia, ha attivato un servizio di osteopatia neonatale\pediatrico ed è attualmente centro di riferimento per l’Università tedesca di osteopatia
ROOMING IN : La particolare strutturazione del reparto di maternita’ di questo Ospedale ha permesso già da alcuni anni di praticare ciò che l’Organizzazione Mondiale di Sanità aveva da tempo indicato come migliore sistema di cura dei neonati. Si tratta del Rooming in, ovvero della garanzia di un legame il più stretto e continuo possibile tra madre e figlio. tutto questo come esempio della CA

Principali patologie trattate

Neonatologia : II livello
Pediatria generale
Principali settori di interesse:
Allergologia, auxologia, endocrinologia neonatale e pediatrica, gastroenterologia, infettivologia, neonatologia, neuropsichiatria infantile, osteopatia, patologia neonatale, pediatria e uro nefrologia

Altri servizi e competenze specialistiche
Ecografia cerebrale, delle vie urinarie e del bacino, Otoemissioni acustiche, Test allergologici, Spirometria con test da sforzo, Breath test, Phmetria

Attività didattica e di ricerca

iL Direttore : Attività di insegnamento come Professore a contratto negli anni accademici 98/99 - 99/00 - 2000/01-01/02 –02\03 – 04\05 - 06\07- 07\08- 08\09-09-2010\2011 -11\12 in Pediatria, II scuola di specializzazione, Università degli Studi di Milano
• Membro della Soc. Italiana di Pediatria
• Membro della Soc. Italiana di Neonatologia
• Membro del Gruppo Italiano di Studio di Nefrologia Neonatale 1988 - 98
• Consigliere SIN sezione lombarda 2004 – 2006
• Membro del gruppo di lavoro operativo nazionale ( Ministero della salute) sull’alimentazione dei lattanti e dei bambini anni 2005\2006

Ambulatori

  • Allergologia
  • eco bacino
  • eco cerebrale\renale
  • patologia neonatale
  • endocrinologia\auxologia
  • neuropsichiatria infantile
  • osteopatia

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962