ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Ambulatori Centralizzati
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia E Rianimazione
  • Cardiologia E Utic
  • Chirurgia Generale E D'urgenza
  • Emodinamica
  • Endoscopia Diagnostica
  • Laboratorio Analisi
  • Malattie Rare
  • Medicina
  • Medicina Del Lavoro, Igiene E Tossicologia Industriale E Ambientale
  • Nefrologia E Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Ostetricia E Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psichiatria
  • Radiologia Diagnostica Per Immagini
  • Urologia

Medicina Del Lavoro, Igiene E Tossicologia Industriale E Ambientale - Desio

Dott. Mascagni Paolo
paolo.mascagni
Curriculum
 

ORARIO DI APERTURA
8.15-16

RECAPITI TELEFONICI
Segreteria 0362 383 242/211
fax 0362 383 299
mail: segreteriamdl.desio@asst-brianza.it

ATTIVITÀ
La U.O.C. di Medicina del Lavoro dell’Ospedale di Desio svolge attività clinico-diagnostica, con ambulatori specialistici e due posti letto di Day-Hospital.
Vengono trattate le seguenti patologie: allergopatie, pneumopatie, dermopatie, patologie del sistema muscolo-scheletrico, patologie dell'apparato uditivo, patologie dell'apparato olfattivo, neuropatie professionali, patologie da accumulo di tossici esogeni, patologie del disadattamento lavorativo
E’ riferimento non solo per il proprio territorio ma per l’ambito regionale e nazionale per l'allergologia professionale e la fisiopatologia respiratoria.
Si articola in quattro macro aree di intervento:
1) attività per il Servizio Sanitario Regionale
2) attività per aziende del territorio, pubbliche e private
3) attività di Medico Competente per la ASST Brianza
4) supporto ad attività di istituzioni pubbliche (Regione, ATS)

La Struttura effettua:
 accertamenti di malattia professionale; studio di patologie lavoro-associate;
 valutazione di compatibilità lavorativa in portatori di patologie non professionali;
 valutazione di idoneità specifica alla mansione lavorativa (Legge n. 300/1970 - art.5); visite parere per soggetti con ridotte capacità, ai fini del reinserimento lavorativo;
 consulenza specialistica:
• per Medici Competenti;
• per Medici del Servizio di Vigilanza (ASL);
• per altri Medici Specialisti (ospedalieri e non);
• per i Medici di Base;
• per le aziende.

Ha al suo interno
 l’ambulatorio di allergologia professionale e ambientale (test cutanei con allergeni standard o allergeni allestiti da sostanze in uso lavorativo; test di boncoprovocazione specifica; Immunoterapia allergica specifica; attività vaccinale di secondo e terzo livello).
 l’ambulatorio di audiometria professionale;
 l’ambulatorio di screening della funzionalità visiva;
 l’ambulatorio di tossicologia occupazionale e ambientale;
 l’ambulatorio di olfattometria.

Nell’ambito della U.O.C. è attiva la funzione di "Fisiopatologia respiratoria ed allergologia professionale ed ambientale" che è in grado di effettuare le seguenti prestazioni:
 spirometria semplice e globale con pletismografia, diffusione alveolo capillare; test broncodinamici (broncodilatatori e broncocostrittori);
 test di boncoprovocazione specifica in cabina, test d’uso con sostanze di impiego lavorativo;
 ossimetria;
 valutazione dell’ossido nitrico esalato (FeNO);
 test del cammino;
 valutazione dello sforzo cardiopolmonare con cicloergometro e sul lavoro;
 induzione dell’espettorato;
 ricerca di corpuscoli dell’asbesto su BAL e su espettorato spontaneo o indotto;
 valutazione citologiche su espettorato e su striscio nasale; test di provocazione nasale specifica;
 lettura dei radiogrammi del torace con abilitazione B-Reader Niosh

E’ dotata di segreteria autonoma.
Ha la titolarità del Corso di “Medicina del Lavoro” presso il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Ha la titolarità del Corso di “Medicina del Lavoro” presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Appartiene alla rete formativa della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università degli Studi dell’Insubria. Appartiene alla rete formativa della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano
La U.O.C. si correla con tutte le strutture aziendali


U.O.S. Laboratorio Medicina del Lavoro e Igiene industriale

ATTIVITÀ
La U.O.S. di appartenenza della U.O.C. di Medicina del Lavoro dell’Ospedale di Desio effettua attività di igiene ambientale per diverse ASST della Regione Lombardia, è il riferimento di igiene industriale ed ambientale per le ATS ed è il riferimento regionale di igiene industriale ed Ambientale per il regolamento REACH. Si contraddistingue per la capacità di indagine in ambienti lavorativi dei più diversi settori produttivi, nonché dei servizi e del terziario, che si spinge oltre alla semplice attività di monitoraggio ambientale e biologico, per arrivare ad una valutazione del rischio lavorativo da agenti chimici e fisici con indicazione degli eventuali provvedimenti migliorativi. Esegue approfondimenti di situazioni di disagio lavorativo soggettivo, anche in ambienti di lavoro non tradizionale, che emergono dall’attività medica della struttura. Assicura la messa a punto di metodiche originali di campionamento ed analisi per il monitoraggio ambientale e/o biologico di agenti chimici non tradizionali, di cui emerge la necessità di una valutazione del rischio espositivo. Affronta le problematiche relative alla tossicologia ambientale, oltre che occupazionale, con particolare riferimento alla valutazione dei microelementi nella popolazione generale. E’ dotata di tutte le attrezzature specifiche necessarie per svolgere la propria attività.
Si correla con tutte le strutture aziendali

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962