ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Ambulatori Centralizzati
  • Anatomia Patologica
  • Anestesia E Rianimazione
  • Cardiologia E Utic
  • Chirurgia Generale E D'urgenza
  • Emodinamica
  • Endoscopia Diagnostica
  • Laboratorio Analisi
  • Malattie Rare
  • Medicina
  • Medicina Del Lavoro, Igiene E Tossicologia Industriale E Ambientale
  • Nefrologia E Dialisi
  • Neonatologia
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Ostetricia E Ginecologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Pediatria
  • Pronto Soccorso
  • Psichiatria
  • Psichiatria
  • Radiologia Diagnostica Per Immagini
  • Urologia

Cardiologia E Utic - Desio

Dott. Achilli Felice
felice.achilli
Curriculum
 

PRINCIPALI ATTIVITA' SVOLTE
Ambulatori di:
- Cardiologia generale
- Visita ed ecg (accesso differenziato per controlli e prime visite)
- Scompenso cardiaco
- Aritmie
- Ecocardiografia transtoracica, transesofagea, da stress farmacologico (ecostress).
- Ecg dinamico (Holter)
- Ergometria
- Controllo pacemaker
- Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione (piano terra nuovo monoblocco)
- Laboratorio di Emodinamica Diagnostica ed Interventistica (piano terra nuovo monoblocco)

SPECIFICHE COMPETENZE DELLA STRUTTURA
La Struttura Complessa di Cardiologia si articola in: Unità di Terapia Intensiva Coronaria (pazienti con elevata criticità e instabilità clinica); Degenza (pazienti in fase post-intensiva, con moderata criticità); Laboratorio di Interventistica Emodinamica (angiografia coronarica e periferica, angioplastica coronarica e vascolare, diagnostica coronaria con IVUS e FFR, chiusura del forame ovale pervio) e Elettrofisiologica (impianto di pacemaker, defibrillatore, stimolazione biventricolare, ablazione transcatetere di aritmie); Ambulatori (ambulatorio cardiologico generale, aritmologico, per lo scompenso cardiaco, diagnostica strumentale non invasiva).
Presso la Struttura Complessa di Cardiologia viene svolta un'attività di educazione sanitaria sulla cardiopatia ischemica orientata alla prevenzione primaria e secondaria.
Viene curata l'interrelazione con i Medici di Medicina Generale del territorio con contatti informali e momenti di aggiornamento professionale.
Dati quantitativi: annualmente si effettuano circa 1000 coronarografie, 600 angioplastiche coronariche, 200 impianti di pacemaker, 60 impianti di defibrillatore, 30 impianti di CRT (stimolazione biventricolare). Si ricoverano circa 1500 pazienti all'anno
Trattamento delle sindromi coronariche acute (infarto, angina instabile) con angioplastica coronaria d'urgenza; è garantita a questo scopo la copertura 24/24 ore della attività emodinamica. Esiste un rapporto ottimale fra procedure d'emergenza e di elezione a testimonianza di una ricercata appropriatezza delle procedure di elezione e di una elevata disponibilità all'acuzie.
Grazie all'interazione con l'ambulatorio dello scompenso, è stato dato sviluppo al trattamento dello scompenso mediante sistemi elettrici di stimolazione biventricolare con e senza defibrillatore.


PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE
Infarto miocardio, angina, aritmie cardiache, scompenso cardiaco, pervietà del forame ovale, vasculopatia carotidea e periferica, malattie infiammatorie e infettive del miocardio, del pericardio e delle valvole, malattie valvolari in stretto rapporto collaborativo con la cardiochirurgia.


ATTIVITA' DIDATTICA E DI RICERCA
Viene svolto un sistematico confronto scientifico all'interno dell'équipe medica così da garantire l'aggiornamento continuo dei protocolli di diagnosi e trattamento.
Viene svolta una periodica attività di aggiornamento rivolta ai Medici di Medicina Generale allo scopo di favorire la continuità corresponsabile della cura del cardiopatico e lo sviluppo di rapporti professionali agili ed efficaci.
Viene svolta una quindicinale attività di educazione sanitaria sulla cardiopatia ischemica effettuata dal personale infermieristico rivolta ai ricoverati e ai loro familiari. Tale attività, seguita da successivo percorso ambulatoriale orientato alla prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica, ha portato alla produzione di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste e presentati in convegni di livello nazionale.

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962