ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Accreditamento e Controlli Interni - U.O.S.
  • Affari Generali e Legali - U.O.C.
  • Approvvigionamenti - U.O.C.
  • Architetture Informatiche - U.O.S.
  • Contabilità Economico Patrimoniale Gestione Fiscale - U.O.S.
  • Controllo di Gestione - U.O.C.
  • Direzione Medica Carate/Seregno - U.O.C.
  • Direzione Medica Vimercate - U.O.C.
  • Economico Finanziaria - U.O.C.
  • Farmacia - U.O.C.
  • Galenica Clinica e gestione FileF - U.O.S.
  • Gestione Gare - U.O.S.
  • Gestione Operativa
  • Ingegneria Clinica - U.O.C.
  • Logistica Alberghiera e Concessione - U.O.C.
  • Logistica farmaceutica territoriale e dose unitaria - U.O.S.
  • Qualità e Risk Management - U.O.C.
  • Risorse Umane - U.O.C.
  • S.I.T.R. Polo Ospedaliero - U.O.S.
  • S.I.T.R. Polo Territoriale - U.O.S.
  • S.I.T.R.A. - U.O.C.
  • Servizio di Prevenzione e Protezione - U.O.C.
  • Sistemi Informativi Aziendali - U.O.C.
  • Tecnico Patrimoniale - U.O.C.

Ingegneria Clinica - U.O.C.

Ing. Motta Daniela
0396654745
0396654834
Curriculum

Organizzazione della Struttura

L’U.O.C Ingegneria Clinica partecipa alla cura della salute garantendo un uso sicuro, appropriato, efficiente ed economico delle apparecchiature elettromedicali in dotazione all’Azienda.
La Struttura si occupa dell’aspetto gestionale e strategico delle tecnologie biomediche, svolgendo un ruolo di supporto alla Direzione Strategica attraverso la programmazione e la valutazione degli acquisti, la manutenzione delle apparecchiature elettromedicali in dotazione all’Azienda, valutazioni di Hospital Based Health Technology Assessment finalizzate all’introduzione di nuove tecnologie ed ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse tecnologiche a disposizione.
La Struttura svolge la propria attività coordinandosi con altre strutture tecniche, amministrative, con il personale sanitario dirigente e del comparto per il perseguimento di obiettivi comuni e la realizzazione di attività e progetti di interesse aziendale.
Le principali attività svolte all’interno dell’U.O.C. Ingegneria Clinica sono schematicamente così descritte:

GESTIONE STRATEGICA INVESTIMENTI

Le specifiche competenze sono: la collaborazione con la Direzione Strategica per la ricognizione delle esigenze, la programmazione delle acquisizioni di apparecchiature elettromedicali e la predisposizione del piano degli investimenti, secondo i criteri multidisciplinari dell’Hospital Based Health Technology Assessment (HTA). Attraverso una valutazione appropriata delle specifiche esigenze cliniche, la Struttura esprime pareri sull’utilizzo delle tecnologie nell’Azienda e propone l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse tecnologiche a disposizione o l’eventuale introduzione di nuove tecnologie ritenute opportune; il supporto alla U.O.C. Approvvigionamenti nella predisposizione di capitolati per la fornitura di apparecchiature elettromedicali mediante elaborazione di fabbisogni e dettagli tecnici necessari; la valutazione tecnica delle offerte pervenute e partecipazione alle commissioni giudicatrici.

GESTIONE TECNICA E OPERATIVA

Le specifiche competenze sono: la gestione, attraverso un servizio di manutenzione esternalizzata e contratti con i produttori, delle attività di accettazione e collaudo, di manutenzione preventiva, correttiva, straordinaria, verifiche di sicurezza elettrica, controlli di qualità necessari per mantenere la corretta funzionalità e sicurezza delle apparecchiature biomediche; la gestione informatizzata dell’inventario tecnico delle apparecchiature, degli interventi di manutenzione preventiva, correttiva, verifiche di sicurezza elettrica, controlli di qualità per tutte le apparecchiature censite; la gestione della dismissione di apparecchiature elettromedicali e valutazione del loro eventuale utilizzo per fini umanitari o per altri scopi non lucrativi, secondo le modalità indicate da Regione Lombardia; l’assistenza alle strutture sanitarie per problematiche inerenti le apparecchiature biomediche e l’inventario informatizzato; l’addestramento degli operatori per un utilizzo appropriato e sicuro delle tecnologie.

GESTIONE DEI CONTRATTI

Le specifiche competenze sono relative all’esecuzione (vigilanza assegnata al DEC) dei contratti di manutenzione, acquisizione in noleggio o proprietà di apparecchiature elettromedicali e si estrinsecano principalmente in: coordinamento e gestione a livello aziendale e di singolo presidio di tutti i servizi resi da fornitori esterni (ricezione della documentazione di aggiudicazione, effettuazione di tavoli tecnici con gli aggiudicatari in vista dell’attivazione del servizio, con esame delle eventuali migliorie proposte e della documentazione da capitolato; inserimento a sistema del contratto; emissione delle bolle di servizio; verifica periodica della corrispondenza fatture/bolle di servizio; monitoraggio dell’andamento del budget assegnato); coordinamento della verifica dei parametri quali-quantitativi di tutti i contratti gestiti, con verifica continua e puntuale dell’effettiva prestazione mediante estrapolazione dati dai database, sopralluoghi programmati o in base a specifiche segnalazioni dai reparti/servizi interessati. Effettuazione di contestazioni in caso di mancato rispetto delle prestazioni previste da capitolato/disciplinare – con eventuale applicazione di sanzioni amministrative qualora le giustificazioni fornite dall’operatore economico non siano ritenute accoglibili; effettuazione di tavoli tecnici con gli operatori economici al fine di monitorare periodicamente i servizi o per la risoluzione di problematiche emerse nel corso del servizio medesimo; monitoraggio dei processi inerenti i servizi gestiti ai fini del rilascio e del mantenimento degli standard qualitativi richiesti e della certificazione di qualità; monitoraggio e responsabilità dei budget assegnati; liquidazione fatture per i contratti gestiti; collaborazione con la U.O.C Economico Finanziaria mediante elaborazione e trasmissione dei dati per rendicontazioni ai competenti Uffici Regionali e la predisposizione dei Bilanci e delle verifiche trimestrali.

RELAZIONI FUNZIONALI

L'Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica sviluppa le sue relazioni funzionali con la Direzione Strategica, le Direzioni Mediche dei presidi ospedalieri e territoriale, nonché con tutte le UU.OO. afferenti ai dipartimenti sanitari e sociosanitari. E’ parte del Dipartimento Integrato delle Funzioni Amministrative.

Obiettivi

L’U.O.C. Ingegneria Clinica partecipa alla cura della salute garantendo un uso sicuro, appropriato, efficiente ed economico delle tecnologie biomediche, svolgendo un ruolo di supporto alla Direzione Strategica attraverso la programmazione e la valutazione degli acquisti, la manutenzione delle apparecchiature elettromedicali in dotazione all’Azienda, valutazioni di Hospital Based Health Technology Assessment finalizzate all’introduzione di nuove tecnologie ed ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse tecnologiche a disposizione.
L’Unità Operativa svolge la propria attività coordinandosi con altre unità operative tecniche, amministrative, con il personale sanitario dirigente e del comparto per il perseguimento di obiettivi comuni e la realizzazione di attività e progetti di interesse aziendale

Articolazioni organizzative territoriali

L’U.O.C. Ingegneria Clinica si articola territorialmente con una sede centrale a Vimercate e un ufficio a Desio e a Carate. La Struttura è’ diretta da un Ingegnere Biomedico e si avvale delle seguenti risorse umane:
 2 collaboratori tecnici ingegneri (laurea quinquennale)
 1 collaboratore tecnico ingegnere (laurea triennale)
 3 collaboratori tecnici (diplomati)
 1 assistente tecnico
 1 collaboratore amministrativo

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962