ASST della Brianza
SEGUICI SU
Contatti
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Organizzazione Aziendale
    • Carta dei Servizi
    • Qualità e Sicurezza delle Cure
  • Attività Assistenziale
    • Dipartimenti Sanitari
    • Il Ricovero
    • Dimissioni Protette
    • Cure Domiciliari
    • Cure per i Disabili
    • Odontoiatria
    • Dipendenze
    • Salute Mentale
    • Strutture sul Territorio
  • Servizi al Cittadino
    • Amministrazione Trasparente
    • Alunni Disabili
    • Attestazione Assistenza all'Estero
    • Invalidi
    • Grave Disabilità
    • Interdizione Anticipata della Gravidanza – Maternità a Rischio
    • Patenti, Porto d'armi, Certificazioni
    • Protesica - Incontinenza
    • Scelta e revoca
    • Continuità Assistenziale (Ex Guardia medica)
    • Pagamenti pagoPA
    • TAO - Servizi on line
    • Patenti - Commissione Medica Locale - Provincia Monza e Brianza
  • Informazioni e Modulistica
    • Come Arrivare
    • Domande ricorrenti - FAQ
    • Modulistica
    • Numeri Telefonici
    • Orari visite parenti
    • Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
    • Posta Elettronica Certificata - P.E.C.
    • Fatturazione Elettronica
    • Albo Avvocati
    • Assicurazione
    • Liste di Attesa
  • Comunicazione e Relazione
    • Comunicazione e Relazioni Esterne
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Ufficio di Pubblica Tutela
    • Comitato Unico di Garanzia
    • Medicina di Genere
    • Privacy
    • SBBL - Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo
  • Direzione Medica Vimercate - U.O.C.
  • Farmacia - U.O.C.
  • Galenica Clinica e gestione FileF - U.O.S.
  • S.I.T.R. Polo Ospedaliero - U.O.S.

Farmacia - U.O.C.

Dott. Ruocco Marco
Curriculum

Organizzazione della Struttura

L'Unità Operativa Complessa è composta da:

Unità Operativa Semplice Galenica Clinica e gestione FileF
Responsabile: Dott.ssa Maria Grazia Tornaghi

Unità Operativa Semplice Logistica farmaceutica e dose unitaria
Responsabile: Dott.ssa Marita Sironi

L’attività dell'U.O.C. Farmacia consiste:

nella gestione di farmaci, dispositivi medici, diagnostici e materiale sanitario.

nella formulazione del piano di attività per la farmacia, in relazione alla programmazione generale dell’Azienda, l’integrazione tra l’organizzazione della propria struttura e quella dei reparti e servizi ospedalieri cui è rivolta l’attività e la promozione della qualificazione tecnica degli operatori addetti.

nella supervisione dell’impiego appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici in linea con l’obiettivo del governo clinico e della gestione del rischio, attraverso lo sviluppo di un sistema di qualità, monitorando e divulgando informazioni corrette ed obiettive sui profili di efficacia e di sicurezza.

nel supporto tecnico ai Direttori di Dipartimento, ai Direttori delle strutture complesse e al personale medico e infermieristico allo scopo di razionalizzare l’utilizzo dei farmaci e dei dispositivi medici per migliorare l’appropriatezza prescrittiva.

Le specifiche competenze sono:

gestione (approvvigionamento, conservazione e dispensazione) di farmaci, dispositivi medici, materiale sanitario;

informazione ai professionisti sulle caratteristiche dei farmaci, disinfettanti, dispositivi medici, diagnostici e consulenza per il loro impiego;

supporto al Direzione Strategica nell’ambito del processo di budget, per quanto attiene la definizione dei prodotti farmaceutici da impiegarsi in relazione agli obiettivi fissati;

monitoraggio ed elaborazione dei dati di consumi e di spesa farmaceutica aziendale;

processi di verifica e monitoraggio dell’attività prescrittiva, finalizzati a promuovere un impiego efficace e appropriato dei farmaci e dei dispositivi medici secondo criteri di MBA e HTA;

programmazione dei fabbisogni e stesura di capitolati tecnici per l’indizione di gare d’acquisto, in accordo con le strutture aziendali di competenza;

produzione di galenici magistrali (terapie antiblastiche, miscele nutrizionali, formule magistrali, farmaci non reperibili in commercio);

distribuzione dei farmaci per terapie domiciliari a pazienti in dimissione o affetti da patologie che richiedono monitoraggio in ambiente ospedaliero (PHT);

gestione dei flussi sanitari (File F,R,DM);

vigilanza sulle modalità di gestione di medicinali, dispositivi medici e materiale sanitario nelle degenze e nei servizi;

farmacovigilanza e vigilanza sull’impiego dei dispositivi medici ;

segreteria scientifica della Commissione Farmaci;

segreteria scientifica della Commissione Dispositivi Medici;

attività di coordinamento del Comitato Etico Interaziendale;

responsabilità del progetto per la gestione dei farmaci in Dose Unitaria;

attività didattica e di tirocinio professionale dei laureandi e dei farmacisti specializzandi in Farmacia Ospedaliera in base alla convenzione con la Facoltà di Farmacia e la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera dell’Università degli Studi di Milano.

Liquidazione fatture per ordinativi emessi dalla farmacia Ospedaliera e dalla Farmacia Territoriale.

La Struttura dispone di un proprio budget economico (€. 21.000.000 circa) ed è deputata al suo monitoraggio periodico in collaborazione con la U.O.C. Economico Finanziaria.


RELAZIONI FUNZIONALI
L'U.O.C. Farmacia sviluppa le sue relazioni funzionali con tutte le UU.OO. sanitarie ospedaliere e territoriali, comprese le Direzioni Mediche di Presidio, ed in particolare con la U.O.C. Oncologia Medica per le preparazioni antiblastiche.
La U.O.C. Farmacia è parte inoltre del Dipartimento Integrato delle Funzioni Amministrative.

 
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale della Brianza
Via Santi Cosma e Damiano, 10 - 20871 Vimercate (MB)Tel: 039.66541PEC: protocollo@pec.asst-brianza.it
Privacy
Note legali
Responsabili pubblicazione
Elenco siti tematici
C.F. e P.IVA 09314320962