Giornata Mondiale della Prematurità: ASST Brianza celebra la forza dei piccoli grandi guerrieri
In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra come ogni anno il 17 novembre, la Neonatologia dell’ASST Brianza – che comprende i centri nascita di Carate Brianza, Desio e Vimercate, diretta dalla dott.ssa Laura Ilardi – contribuisce alla
• sensibilizzazione della comunità sul tema della nascita pretermine, che ogni anno coinvolge migliaia di famiglie in Italia;
• valorizzazione del lavoro quotidiano degli operatori sanitari;
• celebrazione della resilienza e del coraggio dei bambini nati prematuri e delle loro famiglie.
Durante la settimana, gli Ospedali si coloreranno di viola, simbolo internazionale della prematurità, e ospiteranno un programma ricco di appuntamenti pensati per informare, condividere esperienze e creare momenti di comunità. Le attività si svolgeranno in concomitanza con le iniziative della settimana di “Nati per Leggere” (15–23 novembre) - CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA - che si terranno nei tre ospedali, rafforzando il legame prevenzione, salute e cultura a sostegno allo sviluppo psicofisico dei bambini.
I reparti di Neonatologia e Patologia Neonatale dell’ASST Brianza assistono neonati pretermine dalla 34ª settimana di età gestazionale, con livelli di complessità medio-bassi. Per i casi più critici, si avvalgono della rete regionale di trasporto neonatale d’emergenza (STEN), in collaborazione con l’Unità di Terapia Intensiva Neonatale (TIN) dell’IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, HUB di riferimento.
Grande attenzione è dedicata alla formazione continua degli operatori, alla valutazione della qualità assistenziale e al monitoraggio del sostegno percepito dai genitori, attraverso audit e analisi condivise dei dati con il centro HUB. L’approccio centrato sulla famiglia è considerato un pilastro fondamentale dell’assistenza, sia per i neonati fisiologici che per quelli ricoverati in patologia neonatale.
La Neonatologia e la Patologia Neonatale operano in stretta sinergia con i reparti di Ostetricia e Ginecologia del Dipartimento Area Donna e Materno Infantile, condividendo la gestione dei casi complessi e la valutazione degli esiti clinici.
In allegato il poster dell'iniziativa, in collaborazione con Società Italiana di Neonatologia, Vivere ETS e Global Foundation for the care of newborn infants.