Campagna vaccinazione antinfluenzale 2025/2026

Dal 1° ottobre 2025 parte la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per le seguenti categorie: 
donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, soggetti a partire da 60 anni, persone a rischio per status o patologia, lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato. 

A partire dal 13 ottobre 2025 la vaccinazione è disponibile gratuitamente per tutti.

 

Mercoledì 1° ottobre 2025 avrà inizio la Campagna Vaccinale 2025-2026 contro l'Influenza, con possibilità di somministrazione anche dei vaccini anti Covid, anti Pneumococco ed Herpes Zoster per le categorie aventi diritto.

  • La prima fase, dal 1° ottobre al 12 ottobre, sarà rivolta principalmente alle categorie a rischio per status e/o patologia (popolazione ultra 60 enne, donne in gravidanza, pazienti affetti da specifiche patologie, pazienti ricoverati/ospiti di strutture socio-sanitarie, operatori sanitari, ...), come indicato nella Circolare del Ministero della Salute.

    Le vaccinazioni per le categorie a rischio verranno erogate principalmente e in prima istanza dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di libera Scelta, ai quali i cittadini possono rivolgersi.
     
  • Da lunedì 13 ottobre la vaccinazione sarà estesa a tutta la popolazione, con offerta universale. 
     

A partire da mercoledì 1° ottobre 2025, i cittadini potranno inoltre prenotare il loro appuntamento, scegliendo sede ed orario, collegandosi al portale:

https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/

oppure tramite Numero Verde 800 638 638.


 

Nel territorio di ASST Brianza saranno attivi 8 Centri Vaccinali dedicati alle vaccinazioni pediatriche (6 mesi -17 anni e 364 gg) e 13 Casa di Comunità dedicate alle vaccinazioni negli adulti (> 18 anni).

 

OFFERTA NEI CENTRI VACCINALI  (a partire da lunedì 13 ottobre)

Sedi disponibili:

- CV LISSONE, Via Don Minzoni 74

- CV CARATE BRIANZA, Via Mascherpa 14

- CV USMATE, Via Roma 85

- CV DESIO, Via Mazzini 1 (presso Ospedale di Desio, piano - 1)

- CV LIMBIATE, Via Montegrappa 19

- CV MUGGIO', Via Dante 1

- CV MONZA, Via Edmondo De Amicis 17

- CV BRUGHERIO, Via Lombardia 270


 

OFFERTA NELLE CASE DI COMUNITA' (a partire da lunedì 20 ottobre) 

Sedi disponibili, suddivise per Distretto:

 

DISTRETTO SEREGNO

Casa di Comunità di Lentate sul Seveso:

giovedì 6 novembre, dalle ore 8:30 alle 12:30, dalle ore 13:30 alle 15:30

Casa di Comunità di Giussano:

giovedì 13 novembre, dalle ore 8:30 alle 12:30

sabato 22 novembre,  dalle ore 9.00 alle ore 14:00

Casa di Comunità di Seregno:

giovedì 20 novembre, dalle ore 8:30 alle 12:30, dalle ore 13:30 alle 15:30

sabato 29 novembre,  dalle ore 9.00 alle ore 14:00

 

DISTRETTO DESIO

Casa di Comunità di Limbiate:

tutti i lunedì e martedì (dal 20 ottobre al 2 dicembre), dalle ore 8:30 alle 12:30, dalle ore 13:30 alle 15:30

Casa di Comunità di Nova Milanese:

sabato 15 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 14:00

Casa di Comunità di Desio:

venerdì 31 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 12:30

Casa di Comunità di Cesano Maderno:

giovedì 20 novembre, dalle ore 8.30 alle ore 12:30,  dalle ore 13:30 alle 15:30

 

DISTRETTO VIMERCATE

Casa di Comunità di Vimercate:

tutti i martedì (dal 21 ottobre al 2 dicembre), dalle ore 8:30 alle 12:30, dalle ore 13:30 alle 15:30

 

DISTRETTO CARATE BRIANZA

Casa di Comunità di Lissone:

tutti i lunedì (dal 20 ottobre al 1 dicembre), dalle ore 9:00 alle ore 15:00

Casa di Comunità di Macherio:

sabato 8 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 15:00

Casa di Comunità di Besana Brianza:

sabato 22 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 15:00

 

DISTRETTO MONZA

Casa di Comunità di Monza:

tutti i martedì e giovedì (dal 21 ottobre al 4 dicembre), dalle ore 14:00 alle ore 18:00

sabato 6 dicembre, dalle 8:30 alle 13:30

Casa di Comunità di Brugherio:

tutti i mercoledì e giovedì (dal 22 ottobre al 4 dicembre), dalle ore 8:30 alle 12:30; dalle ore 13:30 alle 15:30

 

Saranno inoltre garantite ulteriori 3 giornate durante il fine settimana, per favorire l'accesso ad un numero sempre maggiore di cittadini, sempre attraverso la prenotazione sul portale PrenotaSalute (https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/):

- sabato 18 ottobre: Centro Vaccinale di Desio, Via Mazzini 1 (presso Ospedale di Desio, piano - 1),

- sabato 8 novembre: Centro Vaccinale di Desio, Via Mazzini 1 (presso Ospedale di Desio, piano - 1),

- sabato 22 novembre: Centro Vaccinale di Desio, Via Mazzini 1 (presso Ospedale di Desio, piano - 1).

 

PERCHE' VACCINARSI?

L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali che circolano in tutto il mondo; nel nostro Paese le epidemie stagionali si verificano principalmente durante l'inverno.

Le persone anziane, i bambini più piccoli, le donne in gravidanza e le persone con malattie croniche sono maggiormente a rischio di sviluppare forme gravi, anche se in tutta la popolazione si possono registrare gravi complicanze, tra cui polmonite, miocardite ed encefalite, ecc. che provocano numerosi accessi al Pronto Soccorso e ricoveri anche prolungati.

La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell'influenza e delle sue complicanze, in grado di proteggere il singolo individuo e le persone fragili con cui entra in contatto.

 

Ulteriori informazioni sul sito WIKIVACCINI di Regione Lombardia a questo link: 
https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/wps/portal/site/wikivaccini/DettaglioRedazionale/vaccinazioni-disponibili/campagna-vaccinale-antinfluenzale